Pagina 1 di 1

<<Smoothie>>

Inviato: mer, 01 set 2010 23:15
di chiara
a proposito di milkshake e simili, come tradurreste smoothie?
In ambito culinario renderli entrambi con "frullato" mi pare troppo generico.
Qualche giorno fa ho visto un libricino di ricette interessante su questo tema, mi sa che dovrò approfondire le mie conoscenze e poi forse mi verranno in mente dei traducenti più precisi! :wink:

Inviato: gio, 02 set 2010 0:02
di fabbe
Milkshake = Frappè
Smoothie = Frullato

?

Inviato: gio, 02 set 2010 0:38
di Marco1971
Io vorrei chiedere come si pronuncia in italiano smoothie (non rispondo alla domanda, perché il termine mi pare del tutto ridicolo e vano).

Re: <<Smoothie>>

Inviato: gio, 02 set 2010 0:53
di Fausto Raso
chiara ha scritto:Qualche giorno fa ho visto un libricino di ricette interessante su questo tema, mi sa che dovrò approfondire le mie conoscenze e poi forse mi verranno in mente dei traducenti più precisi! :wink:
Gentile Chiara, mi permetta: in buona lingua italiana il diminutivo di libro è libriccino (con due "c") o libretto.

Re: <<Smoothie>>

Inviato: gio, 02 set 2010 13:42
di chiara
Fausto Raso ha scritto:Gentile Chiara, mi permetta: in buona lingua italiana il diminutivo di libro è libriccino (con due "c") o libretto.
Scusi, pensavo che si potesse dire in entrambi i modi, e che libriccino fosse più adeguato ad un registro letterario. :oops:

Per quanto riguarda la pronuncia, finora non l'ho mai sentito pronunciare da nessuno, e credo che l'introduzione del vocabolo in Italia sia ancora molto recente e limitata, benché sugli scaffali dei supermercati si trovino già smoothies di varie marche! :shock:

Come traducente, per me frullato va più che bene in senso generico, ma in un ambito più specifico, in cui ci sia necessità di distinguere i vari sottotipi, propongo (frullato) vellutato, in analogia con la "cugina" (zuppa) vellutata. Che ne dite?

Inviato: gio, 02 set 2010 17:13
di Marco1971
Ne dico, per parte mia, chè è delizioso! Adotto subito e senza riserve vellutato. :)

Inviato: gio, 02 set 2010 21:13
di chiara
Marco1971 ha scritto:Ne dico, per parte mia, chè è delizioso! Adotto subito e senza riserve vellutato. :)
Ne sono lusingata! :D

Inviato: gio, 02 set 2010 23:06
di Carnby
Volendo fare il rompiscatole, aggiungo che smoothie è anche una persona (in particolare un nudista/naturista) che si depila interamente. :)

Inviato: dom, 05 set 2010 15:53
di EliaG
Marco1971 ha scritto:Io vorrei chiedere come si pronuncia in italiano smoothie (non rispondo alla domanda, perché il termine mi pare del tutto ridicolo e vano).
'Smuthi'.

Inviato: dom, 05 set 2010 19:28
di Marco1971
Cioè? /'zmuti/, /'zmuzi/, */'smuti/, */'smuzi/?

Inviato: dom, 05 set 2010 21:37
di Carnby
Marco1971 ha scritto:Cioè? /'zmuti/, /'zmuzi/, */'smuti/, */'smuzi/?
Direi che /z'muti/ e /z'mutje/ sono le pronunce prevalenti in italiano.

Inviato: dom, 05 set 2010 22:01
di Marco1971
Vedo che anche il Canepàri fa come lei, e segna l’accento tonico dopo /z/. Si può davvero considerare che /z/ fa sillaba a sé?

Inviato: lun, 06 set 2010 0:12
di Carnby
Marco1971 ha scritto:Vedo che anche il Canepàri fa come lei, e segna l’accento tonico dopo /z/. Si può davvero considerare che /z/ fa sillaba a sé?
Secondo Canepari non è proprio [z'-] con [z] sillabico ma piuttosto [z'zm:uti] dove i due foni sono brevissimi ed eterosillabici; lo trascrive così perché se preceduto da una vocale questa /z/ va sempre a far parte della sillaba precedente: /loz'muti/.

Inviato: lun, 06 set 2010 0:19
di Marco1971
Ah, capisco. Grazie della spiegazione. :) Ma posso tranquillamente continuare a mettere l’apice prima, nel caso di trascrizione fonematica isolata?

Inviato: mer, 08 set 2010 0:22
di Carnby
Marco1971 ha scritto:Ma posso tranquillamente continuare a mettere l’apice prima, nel caso di trascrizione fonematica isolata?
Mi pare che quella di mettere il segno d'accento dopo /s, z/ sia un vezzo (seppur giustificato, come ho spiegato) di Canepari, per cui non si può dire che sia sbagliato scrivere /'sC, 'zC/.