Pagina 1 di 1

Valutazione dizione

Inviato: sab, 11 set 2010 19:43
di Aquilae
Salve! Ho scoperto per puro caso, mentre "girovagavo" su internet, questo bel forum. Ho sempre avuto una passione per il teatro, la recitazione, ammirando chi possiede una bella voce e, ovviamente, la usa anche nel migliore dei modi. Vorrei, avendo registrato da poco alcuni brani, un giudizio da esperti. Badate, però, che io son solo una giovane amante del "saper parlare", che non conosce nulla, se non pochissime cose, di dizione. Ho desiderio che la mia dizione-madre ( la chiamo così perchè non ho mai preso lezioni di dizione ), sia valutata.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi a capire la mia voce.

Ecco i due link di quel che ho registrato:


http://www.youtube.com/watch?v=k4f7nk9DA4E
Il piccolo principe -capitolo XI


http://www.youtube.com/watch?v=OKzdA4FlzWc
G.Carducci -pianto antico

Saluti,
Giuditta

Inviato: sab, 11 set 2010 20:13
di Marco1971
Lei ha una voce gradevole, ma di cui dovrebbe forse sfruttare maggiormente la dinamica intonativa (e il valore delle pause).

Se me lo permette, le farò notare alcune cose riguardo all’ortoepia. Si capisce che lei è settentrionale (mi spingo piú in là, rischiando di sbagliare, ma direi lombarda), in particolare per certe doppie non realizzate (per es. ‘ammira’ reso come ‘amira’), le ‘o’ aperte troppo chiuse, in special modo nei passati remoti (‘andò’) ma anche in corpo di parola (‘modo’): deve aprirle di piú.

Alcuni timbri di ‘e’ non sono conformi alla pronuncia normativa. ‘Sèi’ e non ‘séi’, ‘estrèmo’ e non ‘estrémo’, ‘vérde’ e non ‘vèrde’. Ho notato anche un ‘alzare’ con ‘z’ sonora, mentre è /al'tsare/.

Tutto questo, non per scoraggiarla, ma per dirle che lei ha un potenziale sul quale potere sviluppare il suo talento. Ma ci vuol tempo per acquisire la pronuncia modello. :)

Inviato: sab, 11 set 2010 21:27
di Aquilae
La ringrazio per aver ascoltato le mie registrazioni e per i suoi consigli. Tutto quello che mi ha scritto, sarà per me un tesoro su cui riflettere e lavorare. Solo una cosa che credo proprio di dover precisare: io sono campana, di Napoli per onorare la precisione. Lei mi diceva lombarda... Ohibò, la cosa è ben strana. :shock:

Inviato: sab, 11 set 2010 21:36
di Marco1971
Ah, le chiedo scusa. E ora capisco forse donde origina la mia impressione iniziale: è probabile che lei abbia voluto ‘ingentilire’ la sua pronuncia prendendo a modello quella settentrionale e cosí è caduta nell’ipercorrettismo (ho notato anche l’assenza di cogeminazione [raddoppiamento fonosintattico], pur indigena alla Campania).

Inviato: sab, 11 set 2010 22:35
di Aquilae
Le devo confessare che il termine cogeminazione non rientrava, fino a questo momento, nei miei vocaboli... :oops: E' probabile che ci sia stata una "mutazione" della mia dizione, quasi inconsapevole, a furia di ascoltare questo o quell'attore, nel corso del tempo.

Inviato: sab, 11 set 2010 22:50
di Marco1971
Sí, capisco. Molti doppiatori contraggono cattive abitudini (come i cantanti lirici). È necessaria molta disciplina e un allenamento quotidiano. Soprattutto – e su questo insisto –, il modello settentrionale non rappresenta la pronuncia normativa dell’italiano.

Inviato: sab, 11 set 2010 23:24
di Aquilae
Marco1971 ha scritto:Soprattutto – e su questo insisto –, il modello settentrionale non rappresenta la pronuncia normativa dell’italiano.
E' più una base, poi bisogna limarla e normalizzarla con lo studio della dizione, giusto?
È necessaria molta disciplina e un allenamento quotidiano
Ovviamente, come in tutte le cose. Senza disciplina, allenamento costante e buon metodo di studio, non si procede.
Però, secondo me, i settentrionali hanno un "leggero" vantaggio a livello di dizione: noi meridionali facciamo un po' più di fatica a nascondere l'accento. Lei, su questo, cosa ne pensa?

Inviato: sab, 11 set 2010 23:43
di Marco1971
Io direi invece che i settentrionali sono svantaggiati dal fatto che faticano spesso con le geminazioni (scritte o sintagmatiche). Secondo me è piú facile togliere che aggiungere, quindi lei, da napoletana, avrebbe – sempre secondo me – una base migliore (ovviamente studiando i timbri).

Vede, lei è riuscita a farmi credere che fosse lombarda: è buon segno, nel senso che ha la capacità di nascondere la sua provenienza.

La dizione dev’essere sempre nitida, tutto va pronunciato. Naturalmente con l’intonazione, il ritmo, la forza, ecc. consoni.

Inviato: dom, 19 set 2010 18:05
di CarloB
Mi inserisco in questo filone come un guastatore. Deliberatamente e provocatoriamente.
Perché sarebbe una pecca manifestare un'inflessione regionale? Venticinque milioni di italiani abitano a nord dell'Appennino, e non seguiranno mai la pronuncia normativa. Quasi altrettanti milioni di meridionali e isolani neppure. E fanno la maggioranza degli italiani.
A me piace constatare che, quando noi italiani apriamo bocca, chi ci ascolta capisce grosso modo da dove veniamo. Benigni è toscano (com'era il mio babbo), Camilleri siciliano, Boldi lombardo. Proietti romano, Banfi pugliese, Grillo ligure.
Ovvìa, dovremmo parlare tutti come gli annunciatori RAI di una volta?

Inviato: dom, 19 set 2010 18:15
di Marco1971
CarloB ha scritto:Ovvìa, dovremmo parlare tutti come gli annunciatori RAI di una volta?
No, no, caro Carlo! Io sono sempre stato per il mantenimento degli accenti regionali, che fanno il colore e la personalità d’ognuno. Qui parliamo di pronuncia normativa, che riguarda soltanto doppiaggi, attori, letture pubbliche, documentari, ecc. Nella vita quotidiana anche doppiatori e attori tornano alla pronuncia natia! :)

Inviato: dom, 19 set 2010 23:03
di l'Anto
Ah, ecco, grazie per la precisazione, mi stavo spaventando :)

Sono lombarda, scrivo "perché", ma pronuncio "perchè", scrivo di un'azione passata utilizzando il passato remoto, ma racconto oralmente di quando ero piccina coniugando i verbi al passato prossimo :) . Sapete che nel mio dialetto il passato remoto non esiste?

Inviato: dom, 19 set 2010 23:12
di Marco1971
l'Anto ha scritto:Sapete che nel mio dialetto il passato remoto non esiste?
Sí, e non solo nel suo, di dialetto: è cosí in tutto il Settentrione.

Inviato: lun, 20 set 2010 9:41
di l'Anto
Vero, sì. Il motivo è conosciuto?

Inviato: mar, 21 set 2010 0:08
di Marco1971
Io non lo so, ma forse potrebbe aprire, nella sezione Sintassi, un nuovo filone su quest’argomento. Posso dire soltanto che in francese il passato remoto non si usa nel parlato; è relegato alla narrazione letteraria.

Inviato: mer, 22 set 2010 4:15
di u merlu rucà
La scomparsa del passato remoto nell'Italia settentrionale è abbastanza recente. Per quanto riguarda la Liguria possiamo datarla nel corso del XIX secolo. Vi erano degli anziani che usavano il passato remoto ancora intorno al 1940. Dev'essere stato un fenomeno piuttosto rapido, avvenuto al massimo nel giro di un paio di generazioni.