Pagina 1 di 1

Trattini

Inviato: mer, 22 set 2010 9:07
di .Silvia.
Buongiorno a tutti i lettori di questo forum :)

Gradirei avere un vostro parere in merito all'uso dei trattini, in sostituzione delle virgole o delle parentesi, per separare un inciso. Ritengo, ma potrei anche sbagliarmi, che si tratti per lo più di un calco da lingua straniera (inglese e francese soprattutto). Può essere considerato formalmente accettabile? Oppure è sconsigliabile?

Grazie a chi tra voi vorrà prendere parte alla discussione.

Buona giornata

Silvia

Re: Trattini

Inviato: mer, 22 set 2010 10:29
di Decimo
Di trattini e lineette si era già discorso in questo filone.

Grazie

Inviato: mer, 22 set 2010 10:38
di .Silvia.
Grazie Decimo.

Mi pare di capire che in merito non vi siano regole.

Buona giornata

Silvia

Re: Grazie

Inviato: mer, 22 set 2010 10:52
di Decimo
Mi scusi, quali regole cerca? Nelle prime pagine del filone credo si sia dibattuto a sufficienza sia sui modi d’impiego sia sulla veste tipografica «piú consigliabile».

E a proposito di spazi e lineette lunghe, mi permetto di aggiungere, al punto 5 dell’intervento di Infarinato, un dato rinvenuto nel relativo articolo di Wikipedia:
In accordo con molte fonti americane (ad esempio The Chicago Manual of Style) e con alcune fonti inglesi (ad esempio The Oxford Guide to Style), una lineetta emme [] non deve mai essere seguita da spazi.

Convinzioni

Inviato: mer, 22 set 2010 11:14
di .Silvia.
Ero semiconvinta che esistesse qualche divieto all'uso dei trattini brevi al posto di parentesi o virgole o che comunque non fossero propri della tradizione linguistica italiana, per gli incisi.

Come ho accennato prima, in francese e in inglese se ne fa largo uso. Il 99% degli incisi in inglese è racchiuso tra lineette emme.

Leggendo gli interventi di quel filone che mi ha segnalato ho concluso che molto in merito dipende dalla scelta editoriale operata dal singolo editore e che non vi sono regole rigide in proposito.

Saluti

Silvia

Re: Convinzioni

Inviato: mer, 22 set 2010 11:44
di Decimo
.Silvia. ha scritto:Ero semiconvinta che esistesse qualche divieto all'uso dei trattini brevi al posto di parentesi o virgole o che comunque non fossero propri della tradizione linguistica italiana, per gli incisi.
Il punto 4 del primo intervento di Infarinato risponde ad ambo i suoi dubbi: la lineetta non appartiene alla piú antica tradizione paragrafematica italiana, e perciò, non essendo stata mai «digerita appieno», si oscilla ancora tra lineetta media [] e lineetta lunga []. L’uso del trattino breve per separare gl’incisi è invece proscritto.

Chiarissimo

Inviato: mer, 22 set 2010 15:51
di .Silvia.
Decimo ha scritto:L’uso del trattino breve per separare gl’incisi è invece proscritto.
Grazie.

Re: Grazie

Inviato: dom, 14 nov 2010 12:51
di Federico
Decimo ha scritto:E a proposito di spazi e lineette lunghe, mi permetto di aggiungere, al punto 5 dell’intervento di Infarinato, un dato rinvenuto nel relativo articolo di Wikipedia:
In accordo con molte fonti americane (ad esempio The Chicago Manual of Style) e con alcune fonti inglesi (ad esempio The Oxford Guide to Style), una lineetta emme [] non deve mai essere seguita da spazi.
Che ovviamente vale solo per l'inglese.