Pagina 1 di 3
«Arricchente»
Inviato: dom, 26 mar 2006 21:56
di Marco1971
È curioso che nessun dizionario registri l’aggettivo
arricchente (ben attestato in rete, anche nella forma plurale), detto di esperienze, incontri, scambi e simili. In francese si usa
enrichissant; in inglese
enriching. L’ho segnalato alle Redazioni di De Mauro e Garzanti. Una nuova entrata italiana?!
Carramba che sorpresa!
Non sembra anche a voi voce ormai d’uso comune?
Inviato: dom, 26 mar 2006 23:15
di Brazilian dude
E in portoghese/spagnolo enriquecedor.
Brazilian dude
Inviato: dom, 26 mar 2006 23:19
di Marco1971
Grazie, Brazilian. Ce ne può dare alcuni esempi?
Una veloce ricerca con Google mi dà solo dieci occorrenze...

È molto comune in ispagnolo?
Ho trovato, poi, due esempi di
enriquente...
Inviato: lun, 27 mar 2006 1:51
di Brazilian dude
Invece enriquente non compare nel dizionario della RAE e io non l'ho mai sentita.
Le due occorrenze che ci sono per
enriquente sono di siti italiani. Cattivi traduttori/utenti dell'idioma di Cervantes?
Brazilian dude
Inviato: lun, 27 mar 2006 10:46
di bubu7
Marco1971 ha scritto:È curioso che nessun dizionario registri...
Non mi sembra tanto curioso.
L’uso del participio presente con funzione aggettivale (con eventuale promozione a sostantivo) è normale per la nostra lingua. Del resto il «participio» ha questo nome proprio perché
partecipa di entrambe le funzioni: verbale e aggettivale. In genere i dizionari scelgono di non riservargli un’entrata specifica, a meno che non si tratti di participi di verbi non (più) esistenti oppure di aggettivi che hanno assunto un significato molto diverso dal verbo originario.
Arricchente (e
fin(i)ente) non si discosta dal significato del verbo e quindi non gli è stata riservata un’entrata specifica.
Una veloce ricerca sul GRADIT dà solo 1599 entrate di participi presenti con funzione aggettivale su 22580 verbi.
Diverso è l’atteggiamento, al riguardo, di un dizionario storico come il Battaglia…
Inviato: lun, 27 mar 2006 12:30
di Marco1971
Come mai, allora, i dizionari bilingui non traducono
enrichissant con
arricchente e ricorrono a perifrasi come
che arricchisce o a sinonimi come
fruttuoso?

Inviato: lun, 27 mar 2006 12:33
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Come mai, allora, i dizionari bilingui non traducono
enrichissant con
arricchente e ricorrono a perifrasi come
che arricchisce o a sinonimi come
fruttuoso?

Sai cosa ti dico?
Forse l’uso [aggettivale diffuso] di
arricchente [in italiano] è veramente [molto] recente…

Inviato: lun, 27 mar 2006 12:53
di Marco1971
Infarinato ha scritto:Marco1971 ha scritto:Come mai, allora, i dizionari bilingui non traducono
enrichissant con
arricchente e ricorrono a perifrasi come
che arricchisce o a sinonimi come
fruttuoso?

Sai cosa ti dico?
Forse l’uso [aggettivale diffuso] di
arricchente [in italiano] è veramente [molto] recente…

Proprio per questo va inserito nei repertori lessicografici, anche perché si parla di
esperienze arricchenti, ecc., ma non, ad esempio, di
somma arricchente, il che significa che il participio presente usato in funzione aggettivale non copre tutti gli usi del verbo ma ha acquisito una valenza specifica.
Inviato: lun, 27 mar 2006 13:31
di Marco1971
Analogo discorso per impoverente, di cui ecco due esempi trovati con Google:
«Contro questa unificazione autoritaria e impoverente, la lingua è un’arma.»
«...solo nel recuperare la nostra identità linguistica ma anche nel fornire un antidoto etico alla signoria del pensiero unico, impoverito e impoverente...»
Inviato: lun, 27 mar 2006 13:44
di bubu7
Marco1971 ha scritto: Come mai, allora, i dizionari bilingui non traducono
enrichissant con
arricchente e ricorrono a perifrasi come
che arricchisce o a sinonimi come
fruttuoso?
Non lo so. A volte (non mi sembra questo il caso) il ricorso a perifrasi è necessario per la differente area semantica ricoperta dai traducenti nelle diverse lingue. Ma se la perifrasi utilizzata è:
che arrichisce, avrebbero potuto benissimo sostituirla con
arricchente. Non posso pensare che gli autori del dizionario bilingue siano stati spaventati dall’assenza del termine sui vocabolari italiani.
Marco1971 ha scritto: Proprio per questo va inserito nei repertori lessicografici, anche perché si parla di esperienze arricchenti, ecc., ma non, ad esempio, di somma arricchente, il che significa che il participio presente usato in funzione aggettivale non copre tutti gli usi del verbo ma ha acquisito una valenza specifica.
Non sono d’accordo. Secondo me, in un dizionario dell’uso, vanno riportati solo quegli aggettivi (derivati da participi presenti) che hanno assunto un significato molto diverso dal verbo di partenza. Differente è il caso in cui si sia formato un sostantivo.
Per quanto riguarda
arricchente, il suo significato coincide con un uso figurato del verbo. Nessuno vieta il suo utilizzo anche per l'uso proprio del verbo.
Inviato: lun, 27 mar 2006 14:32
di Federico
bubu7 ha scritto:Non sono d’accordo. Secondo me, in un dizionario dell’uso, vanno riportati solo quegli aggettivi (derivati da participi presenti) che hanno assunto un significato molto diverso dal verbo di partenza.
Eppure non è raro trovare participi lemmatizzati la cui definizione è semplicemente "nei significati del verbo" (eventualmente specificando l'accezione).
Inviato: lun, 27 mar 2006 15:10
di bubu7
Dall'
Introduzione del GRADIT, riporto i criteri utilizzati per lemmatizzare i participi presenti (Par. 23.7):
Figurano come lemmi autonomi 1.620 participi presenti, purché rispondano a una delle seguenti condizioni e cioè siano:
1) dotati di sovrappiù semantico;
2) molto cristallizzati nell’uso;
3) dotati di una valenza sostantivale.
Non mi sembra che i nostri esempi rientrino in nessuna delle sovraesposte categorie.
[FT] «Errore di logica»
Inviato: lun, 27 mar 2006 15:28
di Infarinato
Noto un «errore di logica» qui:
Figurano come lemmi autonomi 1.620 participi presenti, purché rispondano a una delle seguenti condizioni e cioè siano:…
Corrigendum: «1.620 participi presenti,
che rispondono… e… sono». Altrimenti: «
un participio presente figura come lemma autonomo, purché risponda…».

Inviato: lun, 27 mar 2006 15:35
di Marco1971
bubu7 ha scritto:Non mi sembra che i nostri esempi rientrino in nessuna delle sovraesposte categorie.
Né sembrano rientrarvi
sconvolgente o
allettante, pur lemmatizzati.

Inviato: lun, 27 mar 2006 16:29
di bubu7
Marco1971 ha scritto:bubu7 ha scritto:Non mi sembra che i nostri esempi rientrino in nessuna delle sovraesposte categorie.
Né sembrano rientrarvi
sconvolgente o
allettante, pur lemmatizzati.

Potremmo segnalarne la presenza alla Redazione per farli... eliminare!
A parte gli scherzi, i criteri suggeriti dal De Mauro paiono ragionevoli: è inutile appesantire un
Vocabolario dell'uso di un'entrata lessicale per i participi presenti, se il loro significato si riduce semplicemente a quello del verbo.