Pagina 1 di 1

«€» simbolo dell'euro

Inviato: lun, 04 ott 2010 1:05
di Luca86
È meglio scrivere «€1000», «1000€» o «1000 euro»?

Inviato: lun, 04 ott 2010 1:26
di Marco1971
Credo che dipenda dal tipo di documento, ma in linea di massima escluderei la posposizione del simbolo. In una lettera commerciale o in qualsiasi documento di quel tipo, scriverei € 1000. In un romanzo o una lettera non formale, ricorrerei probabilmente a «[Ho speso] mille euro».

Inviato: lun, 04 ott 2010 1:28
di Fausto Raso
Gentile Luca,
una forma vale l'altra, a mio avviso. È solo questione di gusto personale.

Inviato: lun, 04 ott 2010 1:49
di Luca86
Grazie a entrambi. :)

Inviato: lun, 04 ott 2010 2:24
di Luca86
Su Wikipedia ho trovato questo (grassetto mio):

L'Italia segue i suggerimenti della Banca centrale europea che ha raccomandato di usare il codice internazionale EUR o il simbolo € prima della somma di denaro, rispettivamente con e senza lo spazio tra le lettere e i numeri: quindi EUR 50,00 o €50,00. Tutti gli altri modi, incluso l'uso di ¢ per i centesimi, sono considerati erronei.

Inviato: dom, 14 nov 2010 12:50
di Federico
Luca86 ha scritto:Su Wikipedia ho trovato questo (grassetto mio): [...]
Che ho appena tolto in quanto doppiamente senza fonte, maltradotto, opinabile e probabilmente errato.

Inviato: dom, 02 gen 2011 2:57
di Maxos
Legalmente il simbolo DEVE seguire la somma, perdonatemi se ora non ho tempo di cercare la fonte ufficiale comunitaria ma è facile reperirla in rete.

Inviato: dom, 02 gen 2011 3:03
di Marco1971
E’ ’un c’è furia. :) Con calma, se ci dà la fonte ufficiale che contraddice tutto, le saremo grati. :)

Inviato: dom, 02 gen 2011 8:53
di Maxos
Domando un milion di perdoni! Ero stato completamente ingannato da un articolo della uichipedía inglese, che riportava sì una fonte ufficiale ma riguardo ad un'altra questione. Ho peccato di prèsja (fretta) e me ne pento. :(

Inviato: dom, 02 gen 2011 10:31
di Brazilian dude
prèsja (fretta)
Interessante. In portoghese si dice pressa e in spagnolo prisa. :)

Inviato: dom, 02 gen 2011 17:41
di Maxos
Brazilian dude ha scritto:
prèsja (fretta)
Interessante. In portoghese si dice pressa e in spagnolo prisa. :)
Grazie della notizia, dude; me ne vanterò coi miei amici brasiliani portoghesi e spagnoli qui ;).

Inviato: dom, 02 gen 2011 23:52
di Marco1971
Maxos ha scritto:Domando un milion di perdoni! Ero stato completamente ingannato da un articolo della uichipedía inglese, che riportava sì una fonte ufficiale ma riguardo ad un'altra questione. Ho peccato di prèsja (fretta) e me ne pento. :(
Non si preoccupi, càpita a tutti. Stavo rileggendo la prefazione al libro Callas at Julliard. The Master Classes, di Join Ardoin, in cui il Maestro Nicola Rescigno, verso la fine, scrive:

The old Latin adage “Festina lente” (“Be in a hurry slowly”) should be the golden rule of every person who aspires to be an artist.

Vale in tutti i campi. :)

Inviato: mar, 24 mag 2011 17:39
di Carnby
Ho trovato questo, ma in effetti non c'è scritto molto di più di quanto sia già stato detto.