Pagina 1 di 1

«Le Mille e una notte»

Inviato: mar, 12 ott 2010 23:08
di Luca86
Perché ‘notte’ non si declina? Nelle altre lingue è al plurale: Les Mille et Une Nuits in francese, Las mil y una noches in spagnolo, As Mil e uma Noites in portoghese, ecc.

Inviato: mar, 12 ott 2010 23:15
di Marco1971
Perché in passato la regola era di lasciare invariati i sostantivi preceduti da numerali cardinali terminanti con uno (ottantun anno, ventun soldato, ecc.). Cosí Le mille e una notte è un relitto di quest’antica regola e, essendo un titolo classico, non s’è modificato per renderlo conforme alla regola attuale, che prevede il plurale in questi casi.

Inviato: mar, 12 ott 2010 23:25
di Luca86
Grazie «mille», Marco. :D

Inviato: mar, 12 ott 2010 23:37
di Luca86
Mi scusi, caro Marco, ma mi è venuto un altro dubbio: si dice mille e una notte straordinarie o mille e una notte straordinaria?

Inviato: mar, 12 ott 2010 23:45
di Marco1971
Fra le due soluzioni, propenderei per mille e una notte straordinarie. Tuttavia, fuori del titolo dell’opera, credo che si possa ristabilire l’accordo: mille e una notti straordinarie (vedo in Google Libri che anche il titolo si trova in questa forma :?).

Ne approfitto per raccomandare a tutti la lettura delle Mille e una notte, è un libro fascinoso (e ben tradotto [almeno la mia edizione, ma non so se ne esistano diverse])!

Inviato: mer, 13 ott 2010 0:00
di Marco1971
Trovo conferma nello stesso libro (cercando invano il nome del traduttore) della mia intuizione:

Mille e una notte erano passate in questi innocenti passatempi e in questo tempo il Sultano aveva avuto occasione di cambiare idea a proposito della fedeltà delle donne.

:D

Inviato: mer, 13 ott 2010 0:37
di Luca86
Marco1971 ha scritto:Ne approfitto per raccomandare a tutti la lettura delle Mille e una notte
Io ho l'edizione in quattro volumi curata da Francesco Gabrieli, edita da Einaudi.

Volevo consigliare questo interessantissimo documentario di Atlantide.

Inviato: mer, 13 ott 2010 8:30
di Brazilian dude
È interessante che alcune lingue slave, come il ceco (Tisíc a jedna noc) e il polacco (Tysiąc i jedna noc) si comportano come l'italiano in questo aspetto. Il sostantivo noc si accorda con l'ultimo numero.

Inviato: mer, 13 ott 2010 20:45
di Luca86
Riporto quello che ho trovato nella Grammatica italiana di Serianni:

VI.15 Per quanto riguarda l'accordo nel numero, il sostantivo posposto tende oggi a restare plurale (come negli esempi citati), ma è possibile anche il singolare, concordando con -uno, specie se maschile («ho settantun lenzuolo da risciacquare» Manzoni, Lettere, I 438; «Giulia Venere [...] aveva quarantun anno» Levi, Cristo si è fermato a Eboli, 94).

Inviato: mer, 20 ott 2010 18:43
di Luca86
Ho ancora un dubbio: ‘mille’ si scrive con l'iniziale maiuscola o no?

Inviato: mer, 20 ott 2010 19:09
di Marco1971
Preferibilmente con la maiuscola (cosí nella mia edizione), ma non sarebbe errato usare la minuscola. Di solito la prima parola di un titolo si scrive con la maiuscola: L’Innocente, I Promessi sposi, Le Ricordanze, ecc.

Inviato: mer, 20 ott 2010 19:13
di Luca86
Grazie, Marco. :)