Pagina 1 di 1
«Vai e vieni»
Inviato: mer, 27 ott 2010 14:13
di Giorgio1988
Il conglomerato vai e vieni (loc.s.m.inv.) è da considerarsi erroneo o è un’ammissibile variante di va e vieni, così come tiramolla e tira e molla sono varianti di tiremmolla?
Su Google Libri, inoltre, ho trovato quattro attestazioni in tre diversi testi della grafia univerbata vaievieni. Grafie alternative come questa o come vai-e-vieni, va-e-vieni, tira-e-molla sono da ritenersi accettabili?
Re: «Vai e vieni»
Inviato: mer, 27 ott 2010 14:22
di Infarinato
Giorgio1988 ha scritto:Il conglomerato vai e vieni (loc.s.m.inv.) è da considerarsi erroneo o è un’ammissibile variante di va e vieni, così come tiramolla e tira e molla sono varianti di tiremmolla?
Si tratta d’
imperativi: la
variante piena
vai per
va’ /'va/ è quindi senz’altro accettabile, mentre
va /'va*/ è qui da considerarsi una forma tradizionale d’imperativo.
Re: «Vai e vieni»
Inviato: mer, 27 ott 2010 15:42
di Marco1971
Giorgio1988 ha scritto:Su Google Libri, inoltre, ho trovato quattro attestazioni in tre diversi testi della grafia univerbata vaievieni. Grafie alternative come questa o come vai-e-vieni, va-e-vieni, tira-e-molla sono da ritenersi accettabili?
Va-e-vieni è senz’altro accettabile:
Ecco bruma e libeccio sulle dune
sabbiose che lingueggiano
e là celato dall’incerto lembo
o alzato dal va-e-vieni delle spume
il barcaiolo Duilio che traversa
in lotta sui suoi remi. (Montale)
Se si dovesse univerbare (ma non v’è necessità), si avrebbe
vaevvieni.
Per
tiremmolla, mi sembra una grafia molto ben radicata nell’uso, tanto che le possibili varianti risulterebbero un po’ artificiose.
Inviato: mer, 27 ott 2010 16:01
di Giorgio1988
Vi ringrazio per le esaurienti risposte!
Re: «Vai e vieni»
Inviato: sab, 20 nov 2010 23:29
di Federico
Infarinato ha scritto:[...] va /'va*/ è qui da considerarsi una forma tradizionale d’imperativo.
E quindi accettabile? L'avrei ritenuta una variante meno corretta, tranne che nella forma
va-e-vieni dove coi trattini sarebbe difficile fare diversamente.