Pagina 1 di 1

Dislocazione a sinistra e ripresa pronominale

Inviato: sab, 30 ott 2010 16:59
di Ferdinand Bardamu
Buon pomeriggio a tutti,

mi chiedevo quando la dislocazione a sinistra richieda obbligatoriamente la ripresa pronominale. Ho notato che in alcuni casi – invero, stando alla mia esperienza, sempre limitati alla scrittura "alta" – non è presente alcun clitico con funzione anaforica. Un esempio da un testo che ho sottomano:
Ernesto Sestan, Introduzione a L'etica protestante e lo spirito del capitalismo di Max Weber ha scritto:Il gusto per la netta precisione dei concetti nel maneggio della sua disciplina, il Weber aveva, veramente, sempre avuto.
La norma però, massime nel parlato, sembra prevedere la ripresa obbligatoria: «Con Gianni ci ho parlato io»; «La torta l'ho mangiata io»; «A lui ci penso io».

Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

Inviato: sab, 30 ott 2010 17:38
di Marco1971
Credo che la ripresa sia obbligatoria con lo/la/li/le e con ne (nel tipo 55-56 qui sotto), almeno stando a questi esempi della GGIC (vol. I, p. 130; corsivo originale):

(52 a) Giorgio compra i giornali alla stazione.
(52 b) I giornali, Giorgio li compra alla stazione.

(53 a) Maddalena regalerà a Giacomo un orsacchiotto.
(53 b) A Giacomo, Maddalena (gli) regalerà un orsacchiotto.

(54 a) Alice andrà in America l’anno prossimo.
(54 b) In America, Alice (ci) andrà l’anno prossimo.

(55 a) Martina fa molte passeggiate.
(55 b) (Di) passeggiate, Martina ne fa molte.

(56 a) Arrivano molti turisti.
(56 b) (Di) turisti, ne arrivano molti.


Invece non è obbligatoria la ripresa con ne in frasi come:

Di questo, non (ne) ho bisogno.

Ma è difficile dar regole precise in merito: meglio lasciarsi guidare dall’orecchio. :)

Inviato: dom, 31 ott 2010 17:22
di Ferdinand Bardamu
Sospettavo non vi fosse una regola precisa. Grazie mille, come sempre, dell'aiuto. :)