Applicazioni e giochi per dispositivi mobili
Inviato: lun, 15 nov 2010 14:19
Gentili lettori di Cruscate,
approfitto di questo spazio per un consulto generale avente per tema le applicazioni e i giochi per dispositivi mobili (iPhone, iPad, iPod, ecc.)
Spesso localizzo1 tali contenuti, soprattutto dall'inglese all'italiano, e con una certa frequenza ricevo materiale, localizzato da altri, per revisione. Ovviamente, in questi casi, le espressioni gergali sono all'ordine del giorno, e la brevità di comandi, avvisi, istruzioni e messaggi è una delle priorità fondamentali.
Per quanto mi è possibile, cerco di preferire sempre termini di lingua italiana, scoraggiando l'uso di parole straniere, quando è possibile trovare il rispettivo traducente italiano e lo spazio disponibile lo consente. Qualche volta ho trovato utile la Lista dei forestierismi, nella sezione Simposio di questo sito.
Non di rado possono nascere contrasti tra revisore e traduttore, a causa della scelta di espressioni e traducenti, a seconda della sensibilità personale e per via di un eccessivo uso di calchi dall'inglese, per la maggior parte gratuiti.
Vorrei raccogliere qui le particolari lagnanze o qualsiasi altro appunto da parte di chi utilizza dispositivi mobili, per vedere quali sono i termini e le espressioni, più o meno ricorrenti, che danno maggiormente fastidio agli utenti.
Ringrazio chiunque vorrà fornire un proprio contributo.
Cordiali saluti
Silvia
1 Neologismo riferito al tradurre testi contenenti codici html o di altri linguaggi di programmazione, adattandoli alla lingua e alla cultura di destinazione.
approfitto di questo spazio per un consulto generale avente per tema le applicazioni e i giochi per dispositivi mobili (iPhone, iPad, iPod, ecc.)
Spesso localizzo1 tali contenuti, soprattutto dall'inglese all'italiano, e con una certa frequenza ricevo materiale, localizzato da altri, per revisione. Ovviamente, in questi casi, le espressioni gergali sono all'ordine del giorno, e la brevità di comandi, avvisi, istruzioni e messaggi è una delle priorità fondamentali.
Per quanto mi è possibile, cerco di preferire sempre termini di lingua italiana, scoraggiando l'uso di parole straniere, quando è possibile trovare il rispettivo traducente italiano e lo spazio disponibile lo consente. Qualche volta ho trovato utile la Lista dei forestierismi, nella sezione Simposio di questo sito.
Non di rado possono nascere contrasti tra revisore e traduttore, a causa della scelta di espressioni e traducenti, a seconda della sensibilità personale e per via di un eccessivo uso di calchi dall'inglese, per la maggior parte gratuiti.
Vorrei raccogliere qui le particolari lagnanze o qualsiasi altro appunto da parte di chi utilizza dispositivi mobili, per vedere quali sono i termini e le espressioni, più o meno ricorrenti, che danno maggiormente fastidio agli utenti.
Ringrazio chiunque vorrà fornire un proprio contributo.
Cordiali saluti
Silvia
1 Neologismo riferito al tradurre testi contenenti codici html o di altri linguaggi di programmazione, adattandoli alla lingua e alla cultura di destinazione.