Accordo del verbo col nesso correlativo disgiuntivo
Inviato: ven, 26 nov 2010 13:00
Buongiorno a tutti.
Non mi è ben chiaro quale sia l'accordo verbale giusto col nesso correlativo disgiuntivo, che opponga due termini singolari con funzione di soggetto di terza persona. Una ricerca su Google Libri non ha dissipato i dubbi. Riporto tre esempi della ricerca di «o lui o lei»:
Se […] dovesse accadere che o lui o lei morisse (Arnaldo Marcone, Pagano e cristiano: vita e mito di Costantino)
o lui o lei si lievano dal sito di prima (Leonardo Garzoni, Monica Ugaglia, Trattati della calamita)
furono costretti a dirgli che o lui o lei doveva andarsene da quella casa (Edward Shorter, L. Sosio, Psicosomatica. Storia dei sintomi e delle patologie dall'Ottocento)
Da quel che ho visto, però, prevale nettamente la concordanza alla sesta persona. Tuttavia mi chiedo se non sia accettabile anche l'accordo al singolare, dacché la disgiunzione presenta due scelte incompatibili similmente all'aut aut latino.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Non mi è ben chiaro quale sia l'accordo verbale giusto col nesso correlativo disgiuntivo, che opponga due termini singolari con funzione di soggetto di terza persona. Una ricerca su Google Libri non ha dissipato i dubbi. Riporto tre esempi della ricerca di «o lui o lei»:
Se […] dovesse accadere che o lui o lei morisse (Arnaldo Marcone, Pagano e cristiano: vita e mito di Costantino)
o lui o lei si lievano dal sito di prima (Leonardo Garzoni, Monica Ugaglia, Trattati della calamita)
furono costretti a dirgli che o lui o lei doveva andarsene da quella casa (Edward Shorter, L. Sosio, Psicosomatica. Storia dei sintomi e delle patologie dall'Ottocento)
Da quel che ho visto, però, prevale nettamente la concordanza alla sesta persona. Tuttavia mi chiedo se non sia accettabile anche l'accordo al singolare, dacché la disgiunzione presenta due scelte incompatibili similmente all'aut aut latino.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.