Pagina 1 di 1
Il verbo di «manutenzione»
Inviato: ven, 03 dic 2010 17:31
di Marco1971
Ce ne parla
Matilde Paoli.
Inviato: ven, 03 dic 2010 20:51
di Ferdinand Bardamu
Grazie del collegamento.
Mi piacerebbe però scernere le forme preferibili da quelle sconsigliabili.
Manutentato non mi pare ben formato, a meno di non considerare a monte il participio passato latino
manutentus. Mi sembra inutile e complicato senza motivo
manutenzionato.
Manutenuto mi sembra da preferire agli altri. Sennonché si potrebbe ricorrere anche (e forse meglio) al semplice
mantenuto, stando alla
definizione di mantenere.
Inviato: ven, 03 dic 2010 20:59
di Marco1971
Manutentato! Mi fa pensare a qualcuno che sarebbe tentato di alzare le mani su qualcuno… Se dovessimo rifarci alla forma latina da lei citata, ne ricaveremmo manutento (che non disdirebbe, anzi). Penso anch’io che manutenzionato non sia il massimo dell’eleganza, e propenderei, nell’uso comune, per manutenuto (perché avverto una differenza con mantenuto, di ordine fisico e pratico).
Inviato: mar, 07 dic 2010 15:28
di bubu7
Marco1971 ha scritto: ...propenderei, nell’uso comune, per manutenuto (perché avverto una differenza con mantenuto, di ordine fisico e pratico).
Sono d'accordo.
Quando Matilde Paoli dice citando:
...(altrove, in un forum “di appassionati della lingua italiana e di grammatica”, troviamo una formula analoga per manuteso, “si può dire ma è brutto”)...
mi torna in mente la mia prima risposta (poi corretta nel mio successivo intervento)
in questa discussione di un forum di WordReference.