«Upúpa»?!

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

«Upúpa»?!

Intervento di Marco1971 »

Sentito al TG1 cinque minuti fa: upúpa! Ma scherziamo? Si dice úpupa! Che preparazione sul primo canale nazionale… :?

Non tutti avranno letto Montale, ma chi conosce gli Ossi di seppia ricorderà questa poesia, che riporto integralmente per riprendermi dal colpo (e segnando gli accenti).

Úpupa, ílare uccello calunniato
dai poeti, che ròti la tua cresta
sopra l’aereo stóllo del pollaio
e come un finto gallo giri al vento;
nunzio primaverile, úpupa, come
per te il tempo s’arresta,
non muore piú il Febbraio,
come tutto di fuori si protende
al muover del tuo capo,
alígero folletto, e tu lo ignori.


Povero uccello…! :(
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Io, in un immaginario museo degli orrori, la collocherei di fianco a cúculo che non riesco proprio a digere (benché nel DiPI del buon Canepàri sia data come prima pronuncia).
Ultima modifica di Luca86 in data gio, 09 dic 2010 3:19, modificato 3 volte in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Però cúculo è almeno menzionato nel DOP come «meno bene». Per úpupa non c’è traccia di variante. Comunque, sembra che la poesia non serva a ricordare gli accenti… :(

Una piccola nota, se permette, caro Luca: a fianco di ma accanto a. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Upúpa può fare il paio con sàlubre.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, e non l’ho detto prima, ma a me viene in mente «Uh! Pupa! Vuoi giocare con me?» :D :oops:
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Marco1971 ha scritto: Una piccola nota, se permette, caro Luca: a fianco di ma accanto a. :)
Il Treccani in linea dice:

a fianco a (o di).
Marco1971 ha scritto:Sí, e non l’ho detto prima, ma a me viene in mente «Uh! Pupa! Vuoi giocare con me?» :D :oops:
Sembra una frase tratta dal film Bulli e (u)pupe. :lol:
Ultima modifica di Luca86 in data ven, 10 dic 2010 13:24, modificato 2 volte in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

È vero, caro Luca, ma l’esempio dato è con un pronome: cammina a fianco a me. Nella versione ridotta, cioè nel De Felice-Duro (nonché nel GRADIT), troviamo a fianco di: stare a fianco di una persona, abitare a fianco della stazione. Poi, piú sotto, si trova di fianco a (preposizioni invertite :)): abitare di fianco alla chiesa.

Non ho fatto ricerche nella letteratura, ma mi sembra questo l’uso moderno normale: a fianco di o di fianco a.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Mi scuso per l'errore: il Gabrielli bivolume e il DISC in linea le danno ragione. :oops:
Ultima modifica di Luca86 in data gio, 09 dic 2010 15:46, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Basterebbe chiamarlo galletto di marzo e il problema dell'accento sparirebbe. :wink:
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Mi chiedo cosa intenda Montale per aereo stollo del pollaio. Lo stollo è un palo che serve a reggere i pagliai.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Si può leggere qui un’interpretazione di questa lirica.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Decimo
Interventi: 434
Iscritto in data: ven, 18 ago 2006 13:45
Località: Modica

Intervento di Decimo »

u merlu rucà ha scritto:Basterebbe chiamarlo galletto di marzo
…o bubbola o galletto marz(u)olo. :wink:
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

u merlu rucà ha scritto:Basterebbe chiamarlo galletto di marzo e il problema dell'accento sparirebbe. :wink:
Secondo me, la soluzione sarebbe segnare l'accento.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Aereo stollo del pollaio è una bella immagine per posatoio, trespolo. Lo stollo è il palo che regge i pagliai e il posatoio/trespolo, bastone che unisce due lati del pollaio, può ben essere, poeticamente, interpretato come un aereo stollo. Ne abbiamo conferma da questa traduzione francese:

Huppe, joyeux oiseaux calomnié
par les poètes, qui roule ta crête
sur l'aérien perchoir du poulailler
et, feignant d'être un coq, tournes au vent;
(...)

P. Angelini, 1991
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Un’appassionante analisi di questa poesia, che spiega anche la scelta di aereo e di molte altre parole, si trova qui (documento Word, dovrebbe essere il quarto risultato partendo dall’alto ; si veda a p. 21 e seguenti).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 16 ospiti