«Hôtellerie»
Inviato: dom, 12 dic 2010 18:55
Hôtellerie è termine sentito come piú scicche (come vuole l'opinione comune quando si tratta di parole francesi) per indicare, almeno nel suo uso italiano, le forniture alberghiere. Il dizionario francese-italiano Boch non dà però quest'accezione:
1 professione alberghiera, mestiere dell'albergatore […] 2 ramo alberghiero […] 3 trattoria di rustica eleganza 4 foresteria
Nemmeno il CNRTL in linea fa menzione di forniture alberghiere (traduco approssimativamente da qui):
A. − Edificio che fornisce vitto e alloggio a pagamento.
B. − Nelle abbazie, locali destinati a ospitare i visitatori.
C. − Settore d'attività relativo alla gestione degli alberghi.
A meno di un impiego settoriale del termine – non registrato nei dizionari – anche in francese, hotellerie sembrerebbe, in italiano, un falso francesismo.
Possibili traduzioni? Forniture alberghiere è forse troppo aridamente commerciale e non ne rende la connotazione un po' sussiegosa. Un calco come albergheria potrebbe adattarsi alla bisogna?
1 professione alberghiera, mestiere dell'albergatore […] 2 ramo alberghiero […] 3 trattoria di rustica eleganza 4 foresteria
Nemmeno il CNRTL in linea fa menzione di forniture alberghiere (traduco approssimativamente da qui):
A. − Edificio che fornisce vitto e alloggio a pagamento.
B. − Nelle abbazie, locali destinati a ospitare i visitatori.
C. − Settore d'attività relativo alla gestione degli alberghi.
A meno di un impiego settoriale del termine – non registrato nei dizionari – anche in francese, hotellerie sembrerebbe, in italiano, un falso francesismo.
Possibili traduzioni? Forniture alberghiere è forse troppo aridamente commerciale e non ne rende la connotazione un po' sussiegosa. Un calco come albergheria potrebbe adattarsi alla bisogna?