Salve, cari amici.
Avevo già intenzione d'aprire un nuovo filone su quest'argomento, di cui si riesce a trovare poco o nulla. Poi, come gradita sorpresa, ho trovato questo, e allora ricomincio da qui.
Dunque, come il nostro Luca86, anch'io "abuso" di questa esclamazione, per lo piú nel parlato informale, e mi sono spesso chiesto se fosse un uso corretto e facente parte della lingua normale. Sui dizionari, però, non ho trovato riferimenti a un uso di
eh o
he come
affermazione diretta (lo stesso esempio del GRADIT, sopra citato, non mi sembra pertinente).
Spiego meglio che cosa intendo: si tratta di un modo sbrigativo di rispondere «sí», usato specialmente quando la risposta è ovvia, ed è un suono chiaro e secco, sempre preceduto da un
colpo di glottide: [ʔɛ].
Forse si riesce a rendere meglio, graficamente, con l'acca preposta: «He!»
Suona, piú o meno, come la voce verbale «è» molto calcata:
- Oggi sembra proprio autunno...
- Guarda che
"è" autunno!
- Davvero?
- He! [ʔɛ]
Altro esempio:
- Certo che è proprio carina!
- Parli della nuova collega?
- He! [ʔɛ]
Chiedo perciò a voi esperti, in particolare a quelli delle regioni "normalizzanti": è, questo, un uso che vi appartiene? Vi sembra un uso regionale, piú precisamente centro-meridionale? E perché nei dizionari non figura?
Ci terrei ad approfondire, perché mi piacerebbe che questo filone diventasse, nel suo piccolo, un po' un punto di riferimento per chi cerca informazioni in merito!
