Pagina 1 di 1

Epigerrimo ed ergotante

Inviato: sab, 08 gen 2011 2:23
di Andrea D'Emilio
Che cosa significano? Grazie.

Inviato: sab, 08 gen 2011 2:37
di Marco1971
Ergotante è voce letteraria, dal francese ergotant, e significa ‘cavilloso’ (dall’ergo latino). Dell’altro non so nulla, dove l’ha trovato?

Inviato: sab, 08 gen 2011 2:51
di Andrea D'Emilio
Devo averlo sentito in televisione ( almeno così ho appuntato sul dizionario, che non lo registra). Grazie per ergotante!

Inviato: sab, 08 gen 2011 2:59
di Marco1971
L’unica cosa approssimante è pigerrimo, variante rara di pigrissimo. Se mi dice che l’ha sentito per televisione, allora rimango perplesso, perché la lingua televisiva è d’una sciatteria tale… Potrebbe essere una mancata cogeminazione? Invento una frase: Il poco noto e pigerrimo X (in cui si pronuncia /eppi'dZErrimo/).

Inviato: sab, 08 gen 2011 3:22
di Andrea D'Emilio
Potrebbe, certo.

EPIGERRIMO E ERGOTANTE

Inviato: lun, 15 lug 2013 13:39
di Jackconcrete
Epigerrimo come ben detto precedentemente ha pigerrimo come parola d'origine. Pigerrimo è variante colta di pigrissimo. La 'e' iniziale l'esito in italiano dell'EX latino, dunque EX PIGERRIMUS. Vale a dire una persona che fra i pigerrimi si distingue per essere al di di sopra, cioè più che pigrissima.

Re: EPIGERRIMO E ERGOTANTE

Inviato: lun, 15 lug 2013 14:02
di Infarinato
Jackconcrete ha scritto:La 'e' iniziale l'esito in italiano dell'EX latino, dunque EX PIGERRIMUS.
No, l’esito di ĔX- latino davanti a P è ex- (o es-) per via dotta, e s- per via popolare, ergo la sua ricostruzione —abbia pazienza— non regge. ;)

P.S. Benvenuto! :D

FT: Esiti di «EX-»

Inviato: lun, 15 lug 2013 20:05
di u merlu rucà
Infarinato ha scritto:…l’esito di ĔX- latino davanti a P è ex- (o es-) per via dotta, e s- per via popolare…
Ex- davanti a f > eff-; davanti a consonante sonora > e-; davanti a consonante sorda ex-, se non ricordo male...

Re: FT: Esiti di «EX-»

Inviato: mar, 16 lug 2013 10:42
di Infarinato
Guardi qui. ;)