Pagina 1 di 1

Rampata

Inviato: ven, 14 apr 2006 9:54
di bubu7
Oggi voglio proporvi una correzione al GRADIT e un’integrazione al GDLI.

Sotto la voce rampata, il GRADIT scrive: “1 tratto di strada breve e scosceso”.
Il termine scosceso andrebbe sostituito con la dizione in salita.
TUTTI i dizionari consultati concordano nel segnalare la salita, come caratteristica della rampata. Del resto anche rampa, da cui deriva rampata, origina da un francese ramper, ‘arrampicarsi’.
Riporto un breve resoconto delle definizioni dei principali dizionari.

• Strada in salita, tratto ripido (Battaglia, GDLI);
• tratto di strada in forte salita (Sabatini-Coletti, DISC);
• tratto di strada in salita (Vocabolario Treccani, VoLIt);
• tratto di strada in salita (Zingarelli 2002);
• breve tratto di strada in ripida salita (Devoto-Oli, 1987);
• rampa o salita piuttosto lunga e assai ripida (Gabrielli, 1989);
• salita ripida e breve (Palazzi, I e II ed.);
• tratto di strada ascendente (Petrocchi, Novo dizionario scolastico della lingua italiana, 1930).

Osservo che non viene riportata, per quest’accezione, una data di prima attestazione. Se volete, potete aggiungervi anche questa informazione: R. Serra, 1915.

Passando al GDLI, vediamo che il Battaglia non riporta citazioni per quest’accezione della voce rampata.
Potete integrare la voce col seguente brano, tratto da quello che Barberi-Squarotti considera il capolavoro di Renato Serra, l’Esame di coscienza di un letterato:
Un passo dietro l’altro, su per la rampata di ciottoli vecchi e lisci, con un muro alla fine e una porta aperta sul cielo; e di là il mondo.
A Cesena, patria dello scrittore, dalla piazza centrale si diparte una salita intitolata a Malatesta Novello, illuminato signore rinascimentale, salita che ha ispirato questo brano.
Da diversi anni trascorro qualche giorno a Cesena perché vi frequento la scuola estiva organizzata dal Centro Interuniversitario di ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica. Se doveste capitare in quella città, vi consiglio di incamminarvi su per la rampata nell’ora del crepuscolo serale, personalmente ho provato proprio le sensazioni descritte dal Serra.

Buone feste pasquali!

Inviato: lun, 17 apr 2006 3:34
di Marco1971
Tutto questo era destinato alla Redazione del GRADIT piú che a noi...

Inviato: mer, 19 apr 2006 11:55
di bubu7
Marco1971 ha scritto:Tutto questo era destinato alla Redazione del GRADIT piú che a noi...
La segnalazione fu fatta alla redazione UTET l’anno scorso.
Ma per questo avrei dovuto evitare di parlarne nel forum?
È buffo. Scrivendo l’intervento, pensavo in particolare a lei, che possiede entrambe le opere e che so attento a questi problemi e di cui ho apprezzato più volte la sensibilità letteraria.

La frase del Serra mi era sembrata davvero bellissima e da condividere.
Volevo anche trovare una scusa per fare a tutti gli auguri pasquali…

Mi aspettavo, non dico che mi ringraziasse per la frase del Serra, ma che almeno ricambiasse gli auguri.

Ma vedo che lei non riesce a svestire i panni di colui che sa apprezzare e trattare con cortesia solo quelli che appartengono alla propria fazione.

Inviato: mer, 19 apr 2006 14:32
di Federico
Bubu7, non esageriamo...
Quello che Marco voleva dire (e che penso anch'io, come tutti visto che non ha avuto risposta) è solo che non c'è nulla da aggiungere al suo messaggio, perché non può originare una qualunque discussione.
Niente di male, per carità.

Inviato: mer, 19 apr 2006 18:21
di giulia tonelli
Federico, ma non le pare di esagerare? Quello che Marco voleva dire lo precisera' Marco, se e quando lo riterra' opportuno. Con questa sua smania di presenzialismo e di voler rispondere anche ai messaggi in cui non c'entra per niente lei sta diventando maleducato. Si', lo so che anch'io non c'entro per niente, ma qualcuno glielo deve pur dire, sta dilagando!

rampar

Inviato: mer, 19 apr 2006 19:06
di Bue
Vorrei aggiungere che forse ci sono anche suggestioni dialettali, non necessariamente francesi, in "rampata". Non so a Cesena, ma a Mantova "arrampicarsi" e quindi anche "salire una strada scoscesa" si dice "rampar". Non sono sicuro se la parola dialettale originale per "salita" sia proprio "rampada" (l'attuale "salida" potrebbe essere un italianismo).

Inviato: mer, 19 apr 2006 19:36
di Infarinato
giulia tonelli ha scritto:Federico, ma non le pare di esagerare?…
Boni… state boni [tutti]!

[Richiamo semiserio del/da «moderatore» :D]

Inviato: mer, 19 apr 2006 20:35
di Federico
Infarinato ha scritto:
giulia tonelli ha scritto:Federico, ma non le pare di esagerare?…
Boni… state boni [tutti]!
Ma no, giulia tonelli ha ragione.
Evidentemente mi sono spiegato male... Non volevo certo arrogarmi il ruolo di "portavoce" di Marco e bubu7 (e paciere).
Per chiarire, ogni «Marco/bubu7 voleva dire» usato fin qui è da intendersi come un «secondo me Marco/bubu7 non ha tutti i torti: a mio parere...».