Pagina 1 di 1
					
				Chauffeuse
				Inviato: lun, 17 gen 2011 18:05
				di .Silvia.
				Salve a tutti,
che voi sappiate esiste un traducente per il termine francese "chauffeuse"? Oppure le vie percorribili sono soltanto due? (Parafrasi e/o termine straniero). Se esiste, sarebbe da aggiungere all'elenco dei forestierismi.
Grazie!
Silvia
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 17 gen 2011 18:19
				di Marco1971
				Chauffeuse è il femminile di chauffeur, ossia autista, conducente, entrambi ambigeneri in italiano.
			 
			
					
				Elemento di seduta
				Inviato: lun, 17 gen 2011 18:22
				di .Silvia.
				No!
Mi riferivo ad un preciso elemento d'arredo. Si tratta di una poltroncina senza braccioli, una sedia di tipo particolare chiamata appunto chauffeuse. Temo proprio che non vi sia un corrispettivo italiano.
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 17 gen 2011 18:31
				di Marco1971
				Non trovo questo termine in nessun dizionario italiano...
			 
			
					
				Ricerca
				Inviato: lun, 17 gen 2011 18:53
				di .Silvia.
				Sarebbe da consultare un dizionario di lingua francese, ma per avere un'idea precisa, si può googlare nelle immagini  

 
			
					
				
				Inviato: lun, 17 gen 2011 18:57
				di Marco1971
				Sí, e ho consultato il TLFi: «chaise pour se chauffer près du feu». Ma se non è registrato nei dizionari italiani, sarà effettivamente nell’uso?
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 17 gen 2011 19:37
				di Marco1971
				Se non piace l’adattamento 
scioffosa /Sof'foza/ (cfr 
sciantosa da 
chanteuse), si può creare un termine sulla base di 
scaldare: 
scaldina, forse meglio di 
scaldatrice. 

 
			
					
				Invenzioni
				Inviato: lun, 17 gen 2011 21:00
				di .Silvia.
				Scaldatrice mi fa venire in mente saldatrice   
 
 
Ad ogni modo inventare... si può inventare... Dipende poi in quale contesto viene utilizzato il termine.
 
			
					
				
				Inviato: lun, 17 gen 2011 21:48
				di Marco1971
				La necessità di coniare un termine per un oggetto sorge quando questo diventa comune. Ora io non so se in Italia quella sedia per scaldarsi vicino al fuoco sia cosí diffusa da meritare un nome specifico. Se invece mi sbaglio e tutti hanno un camino e sogliono sedere su quella sedia, il nome è bell’e pronto: 
scaldina (cfr 
scaldino) – «casella vuota», per dirla con Freelancer. 

 
			
					
				
				Inviato: mar, 18 gen 2011 4:29
				di Freelancer
				Parafrasando Bruno Migliorini, si potrebbe dire: una vile 
scaldina diventa molto più apprezzata e costosa se prende il nome di 
chauffeuse. 
O anche:  una 
chauffeuse sembra che sia qualche cosa di più che una 
scaldina. 
E chi infatti non si orienterebbe verso una poltrona imbottita da caminetto invece di qualcosa che richiama vagamente un oggetto per riscaldare le mani o il letto se dovesse scegliere un elemento di arredo?
 

 
			
					
				
				Inviato: mar, 18 gen 2011 8:37
				di Decimo
				Con molta fantasia, foghiera. Ho in testa un verso del trovatore Marcabruno: Quan son la nueg josta·l foguier (= «Quando sono la notte accanto al focolare»).
			 
			
					
				
				Inviato: mar, 18 gen 2011 17:47
				di u merlu rucà
				Si potrebbe adattare qualche termine dialettale, qualora non ne esistesse uno specifico italiano. Purtroppo al momento non ne trovo nessuno.
			 
			
					
				
				Inviato: mar, 18 gen 2011 18:36
				di Marco1971
				Freelancer ha scritto:...prende il nome di chaffeuse. 
O anche:  una chaffeuse sembra che sia 
Siccome compare due volte scritto cosí, mi permetto di rettificare: 
chauffeuse (letteralmente 
scaldatrice). 
