Pagina 1 di 1
«Utveggio» (antroponimo e toponimo)
Inviato: mar, 18 gen 2011 10:52
di Carnby
Qualcuno sa da dove derivi il cognome siciliano Utveggio, dal quale ha preso nome
questo castello?
Inviato: mar, 18 gen 2011 18:08
di u merlu rucà
L'unica cosa che sembra abbastanza evidente è che non si tratti di un cognome di lontane ascendenze sicule. Io azzarderei una possibile origine maltese, ma non ho nessuna prova.
Re: «Utveggio» (antroponimo e toponimo)
Inviato: ven, 13 ott 2023 6:59
di Carnby
Potrebbe essere un’antica grafia -v- per -u-? Non che *Utueggio mi paia molto siculo, ma...
Re: «Utveggio» (antroponimo e toponimo)
Inviato: dom, 15 ott 2023 1:06
di Freelancer
Ho chiesto a un mio amico, studioso della storia araba della Sicilia, che ha trovato una risposta nel Dizionario onomastico della Sicilia di Girolamo Caracausi: il nome originale sarebbe Ottoveggio dal nome tedesco Auda Viga.
Re: «Utveggio» (antroponimo e toponimo)
Inviato: lun, 16 ott 2023 12:52
di Carnby
Freelancer ha scritto: dom, 15 ott 2023 1:06
il nome originale sarebbe
Ottoveggio dal nome tedesco
Auda Viga.
Tutto ci sta, però come mai da
Ottoveggio, che suona perfetto, si è passati a una forma palesemente non italiana e non siciliana?
Re: «Utveggio» (antroponimo e toponimo)
Inviato: mar, 17 ott 2023 18:19
di Freelancer
Ci vorrebbe un glottologo...
Re: «Utveggio» (antroponimo e toponimo)
Inviato: lun, 23 ott 2023 13:30
di u merlu rucà
Non è latino, non è greco, non è maltese. Potrebbe essere normanno. In norreno ùt vuol dire 'fuori' e veg 'strada, cammino', quindi un significato simile a 'esiliato, espulso'?
Re: «Utveggio» (antroponimo e toponimo)
Inviato: mar, 24 ott 2023 2:17
di Infarinato
No, direi che sull’etimo fornito in precedenza non ci sono dubbi: in ultima analisi, dal protogermanico *audaz «ricchezze» + *wīgą «battaglia» (stesso identico etimo del nome del re inglese Eadwig). E, mentre a Ottoveggio ci si arriva bene (pensando anche all’esito alto-tedesco [antico] ōt del primo elemento), l’ibrido Utveggio, a mio avviso, si giustifica solamente come variante conservativa (eminentemente grafica) del nome del casato…
Re: «Utveggio» (antroponimo e toponimo)
Inviato: mar, 24 ott 2023 18:49
di Carnby
Infarinato ha scritto: mar, 24 ott 2023 2:17
[L]’ibrido
Utveggio, a mio avviso, si giustifica solamente come variante conservativa (eminentemente grafica) del nome del casato…
Ci avevo pensato anch’io, non è poi così strano che casate nobiliari o simili usino grafie particolari (
Cybo,
Pamphilj), ma
Utveggio mi sembrava fin «troppo» particolare.
Re: «Utveggio» (antroponimo e toponimo)
Inviato: mer, 25 ott 2023 12:05
di u merlu rucà
*wīgą negli esiti moderni (islandese, faroese, frisone del nord) mantiene -i-, come spiegare -veggio?
Re: «Utveggio» (antroponimo e toponimo)
Inviato: mer, 25 ott 2023 17:40
di Infarinato
Vero. D’altra parte, dal francone *Hlōdowig (< protogermanico occidentale *Hlūdawīg) si è avuto, allato a Chlodwig, anche Chlodowech, da cui il latino Clodovechus e l’italiano Clodoveo, da cui possiamo forse inferire una palatalizzazione (e un assordimento) del ‑g di ‑ig (come in tedesco moderno) con una centralizzazione e un lieve abbassamento di ‑i‑…