Pagina 1 di 1

Abbreviazione di numero

Inviato: mer, 26 gen 2011 21:14
di Luca86
Qual è, in italiano, la corretta abbreviazione di numero: , , n. o no.?

Inviato: mer, 26 gen 2011 22:33
di Marco1971
Mi sembra che quella piú raccomandabile sia n. (col punto).

Inviato: mer, 26 gen 2011 22:45
di Luca86
Grazie, Marco. Nei documenti si vede spesso : si deve considerare errato o è una variante (burocratica)?

Inviato: mer, 26 gen 2011 22:59
di Marco1971
Non penso che si possa ritenere errata un’abbreviazione se il suo uso è esteso e coerente all’interno d’un dato documento/àmbito, anche se non si capisce la necessità della sottolineatura. Nel libro di Gaspare Reale, La nuova corrispondenza commerciale (Milano, De Vecchi, 1997), si trova solo n.

Inviato: mer, 26 gen 2011 23:38
di Marco1971
Vedo che Arrigo Castellani, invece, adopera n° per numero (e con ‘i’ al posto di ‘°’ in caso di plurale) e n. per nota. La distinzione appare utile in saggi di vario tipo. In scritti non scientifici, penso che si possa optare per l’una o l’altra abbreviazione per simboleggiare numero.

Inviato: gio, 27 gen 2011 0:33
di Luca86
Perciò (se ho ben capito): è usabile solo in àmbito burocratico, mentre n. e – quest'ultimo con la variante plurale con ‘i’ in esponente per numeri – si possono impiegare in scritti piú o meno formali.

Inviato: gio, 27 gen 2011 12:09
di Utente cancellato 676
Luca86 a mio parere l'unica considerazione di buon senso che si possa fare sulla questione resta la seguente:
Marco1971 ha scritto:Non penso che si possa ritenere errata un’abbreviazione se il suo uso è esteso e coerente all’interno d’un dato documento/àmbito
Insomma: ciò che conta è la coerenza all'interno del documento, e semmai è auspicabile che alla prima occorrenza di tale abbreviazione l'autore indichi come intende abbreviare per l'innanzi.

Es. "In numero di 7 unità (d'ora innanzi n. 7 unità)."

Inviato: ven, 28 gen 2011 14:42
di Bue
Canape lasco ctonio ha scritto: n. 7 unità
…altrimenti detto "7", o "sette". :twisted:

("numero sette unità" al posto di "sette" e` proprio a mio avviso un caso classico di iperpleonasma burocratese)

Inviato: ven, 28 gen 2011 14:51
di Utente cancellato 676
Bue ha scritto:"numero sette unità" al posto di "sette" e` proprio a mio avviso un caso classico di iperpleonasma burocratese)
Senza dubbio, ma non penso che Luca86 si ponesse la domanda pensando ai propri appunti personali o ad un articolo scientifico, perché nel primo caso spero non si faccia troppi problemi, mentre nel secondo è davvero difficile trovare qualcuno che aggiunga "numero", "n." o "n°" prima delle cifre usate!

Insomma, suppongo che Luca86 fosse interessato proprio al burocratese... Mi corregga, l'interessato, se sbaglio.

Inviato: ven, 28 gen 2011 15:54
di Luca86
Canape lasco ctonio ha scritto:…non penso che Luca86 si ponesse la domanda pensando ai propri appunti personali o ad un articolo scientifico… Insomma, suppongo che Luca86 fosse interessato proprio al burocratese… Mi corregga, l'interessato, se sbaglio.
In realtà, all'inizio non pensavo al burocratese: era per mera curiosità. Però, riflettendoci, credo che l'abbreviazione sia usata maggiormente in quell'àmbito.