Pagina 1 di 1
Seduttivo?
Inviato: ven, 11 mar 2011 10:11
di Fabio48
Sperando di non aver sbagliato filone, mi piacerebbe fare luce sulla parola in oggetto.
Alcune sere fa, in TV, un noto stilista di calzature ha detto che i tacchi altissimi sono "seduttivi".
Non avendo mai sentito questa parola, l'ho cercata sui vari dizionari in linea e alcuni, infatti, non la riportano.
Quelli che la riportano, fanno un certo distinguo con la parola "seducente" che però non riuscirei a spiegare facilmente con parole mie.
Quando è nata questa parola? Vi capita di usarla?
Grazie e cordiali saluti a tutti.
Inviato: ven, 11 mar 2011 12:27
di u merlu rucà
Seduttivo sembra avere un carattere, per così dire, impositivo, insomma seduzione per proposizione. Seducente, invece, indica qualcosa che attira, che piace, che intriga per sua stessa natura.
Inviato: ven, 11 mar 2011 17:18
di Marco1971
La prima attestazione di seduttivo risale al Quattrocento, con un senso diverso da quello attuale: «che ha lo scopo di attrarre e di lusingare, anche con l’inganno o la frode» (Battaglia):
Lo modo di questa tentazione si è fraudulento e seduttivo, contrettivo et infatuativo. (Girolamo da Siena)
Il senso di ‘attraente’, ‘allettante’, ‘accattivante’ è successivo, e forse dovuto all’influsso dell’inglese seductive. Tre esempi presso Gioberti (1801-1852), nella stessa opera:
I quali diverrebbero impotenti, perché pochi, ridotti alla scarsa misura di una setta, avversati dalla pubblica opinione e privi di quei pretesti che li rendono seduttivi e formidabili. (Gioberti, Del rinnovamento civile d’Italia)
Siccome però quello prevale a questo nei piú, cosí non è meraviglia, se oggi l’opinione passata ripullula; tanto più seduttiva, quanto che lusinga l’amor proprio nazionale; parendo un bel che alla Francia l’imprimere altrui la propria forma e propagare i modi del suo reggimento. (Gioberti, ibid.)
La puerizia è il tempo delle potenze sensitive, dell’inesperienza e della fantasia, nella quale abbondano i sogni lieti, le immaginazioni piacevoli, le utopie seduttive e quelle intellezioni vaghe e perplesse che si differenziano dalle idee sostanziali, e discordano dalla natura effettiva delle cose create. (Gioberti, ibid.)
Quanto alla differenza semantica con seducente, sarebbe abbastanza difficile stabilirla, occorrerebbe analizzare l’uso. Una prima distinzione potrebbe essere che seduttivo si applica piú a cose che a persone (da verificare), mentre seducente può definire tutt’e due.
Inviato: ven, 11 mar 2011 22:30
di chiara
In psichiatria si adotta il termine seduttivo nell'accezione del Battaglia riportata da Marco. Ha una connotazione negativa (al contrario di seducente) e indica una persona che usa atteggiamenti di seduzione per manipolare gli altri ed ottenere benefici.
Si può dire indifferentemente che una persona è seduttiva o che ha un atteggiamento seduttivo.
Inviato: dom, 13 mar 2011 22:15
di Fabio48
Tutto chiaro. Vi ringrazio davvero di cuore e vi auguro una buona settimana.
Cordialità.