Pagina 1 di 1

TV

Inviato: gio, 17 mar 2011 16:48
di .Silvia.
Buona giornata a tutti.

Che cosa ne pensate della sigla "TV" utilizzata per televisore? Pensavo potesse essere utilizzata correttamente soltanto per "televisione", anche se nella lingua parlata si usa al posto di "televisore":

Mi si è rotta la TV.

Riporto quanto indicato dal dizionario Treccani per TV:

abbreviazione di televisione, usata per indicare sia il sistema televisivo e l’organizzazione delle trasmissioni, sia le trasmissioni stesse, sia il televisore.

Insomma, come dire, tutto fa brodo.

Inviato: dom, 20 mar 2011 0:53
di Marco1971
Mi pare un uso normalissimo.

Televisione e televisore

Inviato: dom, 20 mar 2011 0:57
di .Silvia.
Il termine "televisione" non dovrebbe indicare l'apparecchio televisivo, che è invece televisore. Poi suppongo che, a questo punto, vada bene sia il TV che la TV.

Inviato: dom, 20 mar 2011 1:08
di Marco1971
Nel caso di termini perfettamente italiani, come televisione e televisore (e della coerente sigla), non c’è nulla di inortodosso nel processo della metonímia (o della sinèddoche, esito). Gli esempi di passaggio dall’astratto al concreto abbondano.

Contesto

Inviato: dom, 20 mar 2011 1:11
di .Silvia.
Forse dipende dal contesto. Non userei figure retoriche per un manuale d'uso.

Inviato: dom, 20 mar 2011 2:08
di Marco1971
Sí, naturalmente televisore è formale e televisione (riferito all’oggetto), familiare.