Pagina 1 di 1

Coordinazione tra proposizioni subordinate

Inviato: ven, 08 apr 2011 8:21
di Stephanus
Nella frase Allora l’autista gli intimò di alzarsi e far sedere i bianchi, è errore l'omissione di di prima di far sedere?

Più in generale, quando due o più proposizioni sono coordinate tra di loro, la congiunzione che le introduce va ripetuta ogni volta o nelle proposizioni coordinate può essere omessa?

Inviato: ven, 08 apr 2011 18:48
di Marco1971
Invano ho cercato nelle grammatiche. L’uso piú illustre ci mostra che la preposizione di è normalmente ripetuta (a meno che il secondo termine coordinato faccia corpo col primo, esprimendo un’unica entità: ...di bere e (di) mangiare...). Ecco alcuni esempi letterari, al disopra d’ogni sospetto (e si noti, nel secondo, che il per, invece, ripetuto non è [concetto unitario di fermarsi e rivisitare]).

...e Marchetti (il quale vedo spesso) mi disse di ringraziarvene e di farvi i suoi rallegramenti... (Leopardi)

...salutala anche in nome di Montevecchi che mi disse di scriverti mille cose e tra l’altre queste di venire presto, e di non venire solo, e di venire per fermarti e rivisitare con noi il Museo e la Certosa che forse non saranno stati veduti mai dalla Lucilla. (Foscolo)

“Ora mi ricordo che mi disse di voler semplicemente fare le tue parti perché non v’era tempo d’interrogarti e d’informarti a dovere, e tu avresti certo approvato quel che faceva lui in vece tua.” (Fogazzaro)

Inviato: mar, 19 apr 2011 17:32
di Bue
gugolando "di alzarsi e camminare" si trovano tantissimi esempi anche letterari, e ci sono piu` occorrenze rispetto a "di alzarsi e di camminare". La mia percezione e` che non sia sbagliato, specialmente se le due azioni vengono considerate molto legate.

Io avrei detto "gli ordino` di alzarsi e cedere il posto" ma "gli ordino` di alzarsi e di parlare a bassa voce"

Inviato: mar, 19 apr 2011 17:56
di Marco1971
Infatti non ho detto che sia sbagliato, ho parlato della sfumatura possibile tra due concetti percepiti come distinti (con la preposizione ripetuta) o come unitari (con omissione).