«Candidati sindaco»
Inviato: ven, 20 mag 2011 18:57
Siamo in periodo di elezioni amministrative, perciò si legge sui giornali e si ode in tivvú e in radio la parola candidato sindaco e il suo plurale candidati sindaco.
Questo composto nome+nome presuppone «un rapporto di subordinazione […] risolto nella giustapposizione dei due elementi» (Luca Serianni, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, XV. 125). Nel caso specifico, il composto, che contrae l’espressione candidati a sindaco, è formato da un nome, candidato, e da un altro nome, sindaco, che funge da determinatore.
La funzione aggettivale svolta dal secondo elemento fa sí che esso, al plurale, rimanga invariato: candidati sindaco. La Rete conferma: "candidati sindaco", a oggi 20 maggio, dà 1.370.000 risultati; "candidati sindaci" 378.000. Confermano anche i due principali quotidiani italiani:
Corriere
329 risultati per candidati sindaco
36 risultati per candidati sindaci
Repubblica
387 risultati per candidati sindaco
56 risultati per candidati sindaci
Questo composto nome+nome presuppone «un rapporto di subordinazione […] risolto nella giustapposizione dei due elementi» (Luca Serianni, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, XV. 125). Nel caso specifico, il composto, che contrae l’espressione candidati a sindaco, è formato da un nome, candidato, e da un altro nome, sindaco, che funge da determinatore.
La funzione aggettivale svolta dal secondo elemento fa sí che esso, al plurale, rimanga invariato: candidati sindaco. La Rete conferma: "candidati sindaco", a oggi 20 maggio, dà 1.370.000 risultati; "candidati sindaci" 378.000. Confermano anche i due principali quotidiani italiani:
Corriere
329 risultati per candidati sindaco
36 risultati per candidati sindaci
Repubblica
387 risultati per candidati sindaco
56 risultati per candidati sindaci