«Cliccatore»
Inviato: sab, 11 giu 2011 2:01
Che ne pensano gli amici del foro se chiamassimo "cliccatore" l'aggeggio che in inglese è denominato "mouse"? 

Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
A dire il vero su un diario scolastico degli anni '80 c'era scritto: «MOUSE – "Topolino" è una periferica...».u merlu rucà ha scritto:Per mouse non c'è stata storia e nemmeno lotta fin dall'inizio.
A parte l'evidente differenza di registro/contesto di quei nomi, si trattava di ben altri anni, anzi decenni, con altri usi.Carnby ha scritto: È incredibile come siamo riusciti a chiamare un personaggio dei fumetti e una macchina con quel nome…
Non credo che il nome derivi dal filo, bensì dalla forma e dalla rapidità dei movimenti, per cui è destinato a rimanere. Andrà nel dimenticatoio quando la tecnologia dell'interfaccia uomo-macchina sarà cambiata in modo così radicale che non si userà mai più un dispositivo di puntamento.Bue ha scritto:Sul topolino si e` discusso fino alla nausea in passato e non mi ripronuncio, se non per dire che ormai con l'avvento della tecnologia senza fili, anche la similitudine morfologica dovuta al filo/coda e` caduta o destinata a cadere.
mah... ecco uno dei primi mouse, piuttosto squadrato come roditoreFreelancer ha scritto:Non credo che il nome derivi dal filo, bensì dalla forma
C'è un equivoco! Io uso tranquillamente e quotidianamente mouse. Dispositivo di puntamento non era un suggerimento ma solo una descrizione. Non mi sognerei mai di suggerire un'alternativa a mouse, non vedo alcun problema con questa parola, analogamente a hardware, software, file ecc. ormai entrate nell'uso quotidiano. Ci mancherebbe. E scervellarsi ancora a cercare sostituti di parole ormai a tutti gli effetti parte del lessico di 60 milioni di persone (tranne un manipolo di puristi che frequentano questa sede) secondo me non serve a niente, tranne ogni tanto a riaccendere discussioni infinite.Bue ha scritto:Tra parentesi, Wikipedia specifica che molti autori, alle prese con il problema del plurale inglese, usano pointing devices, dando un suggerimento per la traduzione, anche se dispositivo di puntamento (usato sopra da Roberto) e` troppo lungo e pesante, e puntatore in gergo informatico ha un altro significato
Certamente, ma "Topolino" nel caso dell'automobile era sicuramente un nome proprio, (tant'è vero che è indeclinabile: "la Topolino", "le Topolino") quasi certamente riferito al personaggio dei fumetti in questione, divenuto popolare proprio negli anni Trenta.Carnby ha scritto:Non mi pare che ci sia tanta differenza tra un'automobile e una periferica informatica.Bue ha scritto:A parte l'evidente differenza di registro/contesto di quei nomi,
Il suffisso “-óre”[lat. -or, -ōris] si applica a nomi tratti da verbi (amore, ardore, dolore, sapore, sentore, splendore) o da aggettivi (gonfiore, grigiore, rossore) e si può riferire tanto a persona quanto a cose: rematore, colui che rema; contatore, dispositivo per leggere il consumo del gas o altro; interruttore; generatore; cliccatore…Freelancer ha scritto:Riguardo a cliccatore, questo nome di agente indicherebbe la persona che clicca, non il dispositivo adoperato a tal scopo.
Non sono linguista ne' latinista, ma mi sentirei di dire che qui siamo in presenza di un suffisso diverso: “-atore” ("amore" e` diverso da "amatore").Fausto Raso ha scritto:Il suffisso “-óre”[lat. -or, -ōris] si applica a nomi tratti da verbi (amore, ardore, dolore, sapore, sentore, splendore) o da aggettivi (gonfiore, grigiore, rossore)Freelancer ha scritto:Riguardo a cliccatore, questo nome di agente indicherebbe la persona che clicca, non il dispositivo adoperato a tal scopo.
Il sintagma corretto è dispositivo di puntamento (verificare con Google). Quelle poche centinaia di persone che in rete dicono dispositivo puntatore evidentamente non si rendono conto che il mouse non punta niente, a puntare è la persona che lo usa.Bue ha scritto:Mentre chi clicca e` la persona che ha in mano il topone. Ma mi rendo conto che questo vale anche per puntatore...
Concordo in toto con Roberto. In effetti, un traducente di questo tipo per mouse esiste: selezionatore video (fonte: GRADIT, che però non ci dice da chi fu introdotto né da chi sia stato usato…Freelancer ha scritto:Quindi l'agente può senz'altro essere un oggetto, come acceleratore, però mediante il quale la persona compie l'azione (in questo caso, fa accelerare il veicolo). Ma il mouse non fa cliccare niente, il clic (ossia premerne e rilasciarne velocemente il pulsante) è l'azione compiuta su di esso.