«Tenere in non cale»
Inviato: gio, 16 giu 2011 0:36
Vorrei segnalare questa espressione dal sapore antiquato, ma, a mio parere, preziosa e elegante. Trae la sua origine dalla terza persona del verbo impersonale calere e significa «non tenere in considerazione», «ignorare deliberatamente» e simili.
È molto raro incontrarne occorrenze nei due principali quotidiani italiani, il Corriere della Sera e La Repubblica: nel primo ce n'è un solo esempio, in un articolo di Claudio Magris; nel secondo due, in un pezzo a firma di Eugenio Scalfari e in una cronaca di Liana Milella (ricordo però che l'archivio delle versioni in linea dei due giornali è limitato al 1984 per Repubblica, all'inizio degli anni Novanta per il Corriere). Ecco gli estratti:
Il laico non si scandalizza se il cardinale Ruini o i democratici di sinistra suggeriscono di non votare a un referendum [...], perché entrambi hanno diritto di parlare e di venire ascoltati o tenuti in non cale, ma non hanno diritto di esercitare la minima pressione. (Corriere della Sera, 20 maggio 2005)
Il round si è risolto rapidamente in favore del primo che evidentemente si sente ormai abbastanza forte per tenere in "non cale" i saggi suggerimenti del secondo. (La Repubblica, 7 gennaio 2002)
Il Guardasigilli sceglie di tenere in non cale l'intimazione centrista. (La Repubblica, 27 luglio 2003)
È molto raro incontrarne occorrenze nei due principali quotidiani italiani, il Corriere della Sera e La Repubblica: nel primo ce n'è un solo esempio, in un articolo di Claudio Magris; nel secondo due, in un pezzo a firma di Eugenio Scalfari e in una cronaca di Liana Milella (ricordo però che l'archivio delle versioni in linea dei due giornali è limitato al 1984 per Repubblica, all'inizio degli anni Novanta per il Corriere). Ecco gli estratti:
Il laico non si scandalizza se il cardinale Ruini o i democratici di sinistra suggeriscono di non votare a un referendum [...], perché entrambi hanno diritto di parlare e di venire ascoltati o tenuti in non cale, ma non hanno diritto di esercitare la minima pressione. (Corriere della Sera, 20 maggio 2005)
Il round si è risolto rapidamente in favore del primo che evidentemente si sente ormai abbastanza forte per tenere in "non cale" i saggi suggerimenti del secondo. (La Repubblica, 7 gennaio 2002)
Il Guardasigilli sceglie di tenere in non cale l'intimazione centrista. (La Repubblica, 27 luglio 2003)