Pagina 1 di 2
Trúbolo
Inviato: gio, 04 ago 2011 13:06
di bartolo
Trúbolo: un amico mi ha sfidato a reperirne il significato, senza fornirmi alcuna indicazione riguardo alla "provenienza" o alla diffusione regionale del termine. Le superficiali ricerche in internet non hanno dato i risultati sperati (si parla di neologismo dialettale d'ambito siciliano; di italianizzazione dell'inglese
trouble in alcune comunità di immigrati settentrionali negli Usa; di un lemma antico e ormai desueto proveniente dal latino
triobolus, moneta da tre oboli che indicava una "somma trascurabile"). Lo sfidante non ha accettato le mie improbabili ipotesi. Chi può darmi una mano?

Inviato: gio, 04 ago 2011 13:25
di Marco1971
La cosa piú vicina che ho trovato nel Battaglia è
trubi, sostantivo plurale di etimo incerto, che in geologia designa «rocce sedimentarie organogene, di colore bianco, risalenti al Pliocene, tipiche della ‘formazione gassoso-solfifera’ della Sicilia.»

Re: Trúbolo
Inviato: gio, 04 ago 2011 14:51
di Infarinato
bartolo ha scritto:Trúbolo: un amico mi ha sfidato a reperirne il significato, senza fornirmi alcuna indicazione riguardo alla "provenienza" o alla diffusione regionale del termine.
Stando ai risultati d’una rapidissima ricerca in Rete, il significato parrebbe essere quello di «misterioso, curioso, losco». Quanto all’etimo, però, ci dovrei pensare…

Inviato: gio, 04 ago 2011 16:05
di Luca86
Credo si tratti del siciliano
trúbbulu, italianizzato in
trúbolo. Questi (qui e qui) sono i risultati piú interessanti di una ricerca in Google Libri – purtroppo non si possono leggere le pagine per intero, ma si riesce a leggere quanto occorre (consiglio d'ingrandire molto il testo per agevolare la lettura).
Inviato: gio, 04 ago 2011 16:48
di Infarinato
Luca86 ha scritto:Credo si tratti del siciliano trúbbulu…
Sí, direi che il primo riferimento è quello che c’interessa: metatesi di
tŭrbĭdum (che è all’origine dell’[antico] francese e quindi dell’inglese
trouble) con regolare esito siciliano di
ŭ, assimilazione di
i a
u e
b, e altrettanto regolare raddoppiamento di
b.
Quanto al passaggio da
d a
l, esso (come del resto anche l’assimilazione di
i a
u) era probabilmente già del latino tardo: il francese [antico]
tr[
o]
ubler presuppone appunto *
turbulāre < *
turbulus.
Inviato: gio, 04 ago 2011 17:24
di bartolo
Grazie!

Inviato: gio, 04 ago 2011 19:05
di Luca86
bartolo ha scritto:Grazie!

A giudicare dal punto esclamativo, suppongo che lei abbia vinto la scommessa. Lieto di esserle stato utile.

Inviato: gio, 04 ago 2011 19:16
di u merlu rucà
Infarinato ha scritto:[…]
Quanto al passaggio da d a l, esso (come del resto anche l’assimilazione di i a u) era probabilmente già del latino tardo: il francese [antico] tr[o]ubler presuppone appunto *turbulāre < *turbulus.
Si può anche lasciar perdere
tŭrbĭdum e partire direttamente da *
turbulus, forma presupposta, oltre che dal francese, anche dalle forme liguri
sturburu/sturbiu.
Inviato: gio, 04 ago 2011 19:26
di u merlu rucà
Luca86 ha scritto:bartolo ha scritto:Grazie!

A giudicare dal punto esclamativo, suppongo che lei abbia vinto la scommessa. Lieto di esserle stato utile.

Il Dream Team (mi si conceda questa licenza anglo-poetica) di Cruscate colpisce ancora.

Inviato: ven, 05 ago 2011 12:55
di bartolo
Lo sfidante, col quale sono in contatto informatico, per ora tace, e questo tacer per me è bello e segno di vittoria. Il Dream Team è grande, e a mio avviso ha stordito l'avversario che, credendo di sapere, è invece miseramente caduto all'apparir d'un vero insospettato. Darò tempestiva notizia alla Squadra del Sogno quando il provocatore si sarà fatto vivo.

Inviato: ven, 05 ago 2011 16:39
di Freelancer
Per riprodurre bene il significato di
meraviglioso di Dream Team, direi
squadra di sogno (e niente maiuscole, non siamo inglesi!).

Inviato: ven, 05 ago 2011 17:01
di bartolo
Ecco la risposta del mio amico, ora giuntami:
«Non conoscevo questa etimologia (e significato). Non è il significato che conosco io, dal latino (
ex)
trudo +
tubulus: un particolare alambicco a tripla o quadrupla spirale, in cui il liquido si innalza con il calore della mano (
ex-
trudere = germogliare di piante, spuntare in alto,
tubulus = tubicino)».
Che ne dite?

Inviato: ven, 05 ago 2011 17:06
di u merlu rucà
Freelancer ha scritto:Per riprodurre bene il significato di
meraviglioso di Dream Team, direi
squadra di sogno (e niente maiuscole, non siamo inglesi!).

Invece le maiuscole occorrono, perché siamo 'maiuscoli'

.
Inviato: ven, 05 ago 2011 17:07
di Marco1971
Improbabile... Ch’io sappia, il latino non conosce parole macedonia, come sembra essere questa...
Inviato: ven, 05 ago 2011 17:29
di u merlu rucà
bartolo ha scritto:Ecco la risposta del mio amico, ora giuntami:
«Non conoscevo questa etimologia (e significato). Non è il significato che conosco io, dal latino (
ex)
trudo +
tubulus: un particolare alambicco a tripla o quadrupla spirale, in cui il liquido si innalza con il calore della mano (
ex-
trudere = germogliare di piante, spuntare in alto,
tubulus = tubicino)».
Che ne dite?

Il termine, in quel particolare significato, mi è oscuro. Ammettendo che esista (non ne trovo traccia nei vari dizionari in mio possesso), penso che dovrebbe trattarsi di una voce dialettale/regionale. Tra parentesi, ritengo che un etimo
turbulare si adatterebbe bene anche nel nuovo contesto.
Se non caviamo il classico ragno dal buco, il suo interlocutore dovrebbe citare una bibliografia dove sia possibile appurare l'esistenza di questo alambicco così particolare.