Pagina 1 di 1

sbalordito

Inviato: ven, 05 mag 2006 14:44
di ann
Trovo nel De Mauro che sbalordito può avere il significato di [2b agg. BU intontito, frastornato] ma uno può essere “sbalordito” dopo avere sentito un rumore forte?

uscì sbalordito/intontito/frastornato/stordito dalla discoteca
Tutti questi aggettivi vi sembrano possibili?

E invece se cambio la struttura verbale, indicando un “agente” responsabile dello stordimento che cosa funziona?

Pietro uscì dalla discoteca, sbalordito/intontito/frastornato/stordito dal rumore
E’ stato sbalordito/intontito/frastornato/stordito dal rumore

Grazie!!!

Inviato: ven, 05 mag 2006 16:03
di Marco1971
Vanno bene tutte le soluzioni, tranne sbalordito, che nessuno intenderebbe in quel senso. La mia preferenza va a frastornato e a stordito.

Inviato: ven, 05 mag 2006 16:36
di ann
Quindi sbalordito può avere il significato di intontito, frastornato ma solo per una confusione mentale (non legata direttamente ai sensi) o qualcosa del genere?

Inviato: ven, 05 mag 2006 16:50
di Marco1971
ann ha scritto:Quindi sbalordito può avere il significato di intontito, frastornato ma solo per una confusione mentale (non legata direttamente ai sensi) o qualcosa del genere?
Può avere quel senso, ma non nell’italiano normale. Le accezioni marcate BU non vi rientrano e vanno evitate nella prosa comune; si possono invece adoperare in contesti marcati, come la prosa letteraria.

Inviato: ven, 05 mag 2006 16:53
di ann
Grazie Marco capisco meglio adesso...