Pagina 1 di 2
[NAP] PERECAROLA
Inviato: mar, 20 set 2011 18:30
di domydiva
Qualcuno sa tradurmi il termine PERECAROLA dal napoletano all'italiano?
Non è una parola inventata e nel napoletano antico è di uso comune
Inviato: mar, 20 set 2011 21:04
di u merlu rucà
E' possibile avere il contesto in cui si trova il termine?
Inviato: mar, 20 set 2011 22:42
di domydiva
è un oggetto usato per pescare e poi è usato pure in ediliza dei balconi
Inviato: mar, 20 set 2011 23:19
di u merlu rucà
domydiva ha scritto:è un oggetto usato per pescare e poi è usato pure in ediliza dei balconi
Due campi semantici un po' distanti. Comunque io intendevo qualche frase, qualche esempio letterario.
Inviato: gio, 22 set 2011 13:44
di u merlu rucà
Non ho trovato nulla. Lei dice che è un termine corrente nel napoletano antico, quindi deve esistere qualche testo in cui il termine è presente.
Inviato: gio, 22 set 2011 13:55
di Luca86
Anch'io ho cercato, ma non ho trovato niente nemmeno nelle opere di Giambattista Basile.

Inviato: gio, 22 set 2011 15:47
di Luca86
Niente, neanche con la ricerca avanzata di Google (l'unico collegamento, è quello a Cruscate). A questo punto, vista anche la natura dell'utente che ha aperto questo filone – il quale in un solo giorno ha scritto una ventina d'interventi (quasi tutti giudizi superficiali o critiche), e poi piú nulla –, non mi stupirei se fosse una parola inventata.
Inviato: gio, 22 set 2011 16:07
di Infarinato
Luca86 ha scritto:A questo punto […] non mi stupirei se fosse una parola inventata.
Proprio «inventata»,
non sembrerebbe, ma non riesco proprio a capirne il contesto…

Inviato: gio, 22 set 2011 17:18
di Dario Brancato
Propriamente significa "travicello di castagno; passone da vigna". È anche variante di
pedarola
quella parte della cassetta su cui tiene i piedi il cocchiere; pedana; specie di tastiera degli organi e d'altri strumenti, pedaliera
Il riferimento si trova
qui.
Inviato: gio, 22 set 2011 17:41
di Luca86
Infatti ho usato il congiuntivo...

Caro Infarinato, la mia diffidenza nei confronti di quest'utente non è immotivata: lei stesso l'ha ripreso in piú di un'occasione.
Nel vocabolario da lei indicato c'è scritto «passoni da vigna»; ma non m'è ben chiaro se siano i pali che servono per sostenere le viti o altro.

Inviato: gio, 22 set 2011 19:24
di u merlu rucà
Il passone dovrebbe essere il palo che sostiene le viti. L'utente ha affermato, però, che si tratta di un oggetto usato nella pesca e nell'edilizia dei balconi.
Inviato: gio, 22 set 2011 19:31
di Dario Brancato
E dunque, pedana.
Inviato: gio, 22 set 2011 20:03
di u merlu rucà
Dove sarebbe usata una pedana nella pesca?
Il termine sembra imparentato con il napoletano
peròccola "mazza nodosa con un'ingrossatura in punta, usata particolarmente dai pastori".
(Allarghiamo il campo semantico

!).
Un passaggio semantico da 'mazza nodosa' a 'passone' non sembra difficile. Per quanto riguarda l'uso nella pesca, si potrebbe pensare al bastone che solleva la bilancia, ma è un tipo di pesca più fluviale che marino.
Inviato: gio, 22 set 2011 20:09
di Luca86
u merlu rucà ha scritto:L'utente ha affermato, però, che si tratta di un oggetto usato nella pesca e nell'edilizia dei balconi.
Ed è proprio quest'inconguenza che ci spiazza – donde la mia diffidenza.
Dario Brancato ha scritto:E dunque, pedana.
Mi perdoni, Dario, ma in che modo, secondo lei, si potrebbe usare una
pedana nella pesca?
P.S. A quanto pare, io e U merlu [ci] poniamo le medesime domande.

Inviato: gio, 22 set 2011 20:21
di Dario Brancato
Se ho capito bene il suo dubbio, caro Luca, la pedana potrebbe usarsi in barca, come poggiapiedi per salirvi per esempio.