Pagina 1 di 1
«Una bomba d'acqua»
Inviato: sab, 05 nov 2011 15:27
di Andrea Russo
Ascoltando le tragiche notizie circa i danni provocati in Liguria dal maltempo, è stato impossibile oggi non notare l'espressione «bomba d'acqua», intendendo ovviamente «grande quantità d'acqua». Ho controllato solo sul Devoto Oli, ma l'espressione non sembra essere giustificata semanticamente. Logicamente si capisce cosa significa, e d'altronde si sa che i giornali tendono a rendere più sensazionalistiche le notizie. (Per non parlare degli obbrobri presenti nei telegiornali: ieri è stato aggredito un «UN 27 ENNE [sic]», che pare più un'arma da fuoco che un ragazzo di ventisette anni.)
Qualcun altro ha notato questa espressione? Non so quanto possa essere recente.
Inviato: sab, 05 nov 2011 23:05
di marcocurreli
L'espressione è giustificatissima semanticamente. Bomba d'acqua non è riferito alla quantità d'acqua ma agli effetti devastanti dell'onda di piena.
L'onda di piena arriva all'improvviso; non si ha un graduale innalzamento del livello dell'acqua ma un'ondata violenta che travolge tutto, appunto come fa una bomba. E questo è quello che è avventuto a Genova.
Inviato: sab, 05 nov 2011 23:16
di Marco1971
Concordo con Marcocurreli, totalmente. Nulla da aggiungere.

Inviato: dom, 06 nov 2011 8:45
di Andrea Russo
Era meglio se non dicevo nulla!

Inviato: lun, 07 nov 2011 11:24
di Fabio48
Veramente, l'espressione "bomba d'acqua" è proprio riferita alla grande quantità di acqua che precipita in pochissimo tempo.
Qui di seguito un copia/incolla di una parte di un articolo che si trova stamani su La repubblica di Firenze:
Il dipartimento della Protezione civile regionale ha emesso ieri un allerta meteo di 24 ore. Dalle 8 di stamani alle 8 di domani, tutto il territorio verrà attraversato da una perturbazione proveniente da nord-ovest. "In qualche zona si potrà verificare il fenomeno delle bombe d’acqua, grosse quantità di pioggia concentrate nello spazio di poco tempo. A causarle saranno turbolenze di correnti fredde e la temperatura dell’acqua di mare, che in questo periodo è ancora elevata", scrivono dalla Protezione civile regionale, prevedendo "allagamenti e frane". .
Fra l'altro, se non ricordo male, questo nome è stato attribuito facendo riferimento alle bombe che ancora oggi fanno i ragazzi riempiendo i palloncini di acqua.
Inviato: lun, 07 nov 2011 11:37
di Fabio48
Mi scuso per questo ulteriore intervento, ma a conferma di quanto sopra, volevo far presente che ho trovato anche un articolo dove si parla di zone che negli anni passati sono state colpite da bombe d'acqua, ma che, per la loro conformazione geologica e posizione, non hanno avuto danni degni di rilievo.
Cordiali saluti.