Pagina 1 di 1

Criminal profiling

Inviato: sab, 05 nov 2011 17:37
di Modna
So che il termine è stato già discusso in questo filone.
Vorrei solo proporre una precisazione: dato che il termine profilazione si sta (per fortuna) diffondendo anche in campo informatico, per quanto riguarda la profilazione dei dati e degli utenti, espressione usata anche dal Garante per la protezione dei dati personali (vedi nelle prime righe, nelle Considerazioni preliminari, ecc.).

Per meglio specificare Offender profiling/Criminal profiling, inteso come attività professionale (multidisciplinare), propongo Profilazione criminale, "armonizzato" con lo spagnolo Perfilación criminal e con il francese Profilage criminel.
Qui il collegamento alla bozza di voce da me realizzata su wikipedia; la citazione di tutte le espressioni anglo-americane usate per definire il fenomeno (ben quattro :shock: !) vuole rafforzare la chiarezza dell'espressione italiana, a fronte della "confusa abbuffata" di anglicismi. ;)

Qualcuno può darmi la fonte precisa delle proposte di traducente per criminal profiler, psicocriminologo ed esperto di profili criminali, inserite in Achyra? Vorrei inserirli nella voce wiki, ma ho bisogno di citare con precisione la fonte.

Ribadisco, comunque, che è necessario sforzarsi di pubblicizzare e proporre la lista di traducenti; in caso contrario tanto lavoro sarà, a mio parere, vanificato da un uso limitato e senza prospettive di diffusione.

Inviato: sab, 05 nov 2011 18:39
di Marco1971
La fonte è citata nel filone da lei ricordato: Giovanardi, Gualdo (2003): Inglese - Italiano 1 a 1: tradurre o non tradurre le parole inglesi?, Manni. :)

Inviato: sab, 05 nov 2011 19:10
di Modna
Grazie, caro Marco. :D
Cercherò di procurarmi il libro, che pare molto interessante!
Spero che i wikipediani più accanitamente anglofili non ne contesteranno la provenienza...d'altronde troverebbero il modo di contestare anche una citazione di un dizionario prestigioso, oppure (e lo hanno fatto) di una testata giornalistica di peso quale Il sole 24 ore.
La "maledizione" della wikipedia italiana è la Convenzione della dizione più diffusa nella scelta del titolo della voce che, visti i tempi, favorisce sistematicamente gli anglicismi e innesca un circolo vizioso, aumentandone l'uso e la diffusione.
Nella wikipedia spagnola, invece il paragrafo Convenciones generales comincia con il sottoparagrafo Títulos en español, che chiarisce (riporto):
El título debe redactarse en español. Si le interesa reflejar también el artículo en un idioma distinto, ello se hará en las primeras líneas de texto escribiendo en tal caso el nombre en cursivas.

Excepcionalmente se indicará el nombre en otro idioma que el español, cuando sea ése el que normalmente se utilice en los países de habla hispana.
Lascia comunque spazio a discussioni (forse più equilibrate), ma chiarisce la preferenzialità dello spagnolo rispetto ai forestierismi.
Simile il caso portoghese; i francesi hanno invece una regola simile a quella italiana, ma sono più attivi nella tutela effettiva della loro lingua .

Inviato: sab, 05 nov 2011 19:30
di marcocurreli
Caratterizzazione non andrebbe bene?

Inviato: dom, 06 nov 2011 17:26
di Carnby
Modna ha scritto:Spero che i wikipediani più accanitamente anglofili non ne contesteranno la provenienza...d'altronde troverebbero il modo di contestare anche una citazione di un dizionario prestigioso...
A me è successo col DOP (a proposito di Zoroastro).
Modna ha scritto:Convenzione della dizione più diffusa nella scelta del titolo della voce che, visti i tempi, favorisce sistematicamente gli anglicismi
Io provo a proporre parole italiane; in qualche caso m'è andata bene, ma non per continuità e demistificatore. In ogni caso non mi arrendo ed è bene che si costituisca una comunità di persone (anche su Wikipedia che, volenti o nolenti, è diventata una risorsa fondamentale per il reperimento d'informazioni in Rete) che proponga parole italiane per scalzare i forestierismi che stanno letteralmente invadendo la nostra lingua.

Inviato: dom, 06 nov 2011 17:34
di Marco1971
Complimenti a Modna e a Carnby per il meritorissimo lavoro svolto su Wikipedia. :)

Inviato: lun, 07 nov 2011 11:57
di Modna
Grazie, caro Marco, si fa quello che si può quando si riesce ad avere un po' di tempo a disposizione. :)
Rimango convinto che sia necessario agire a livelli più alti, mediatici e politici, per riuscire a produrre cambiamenti sensibili: in quel caso le fonti secondarie e mèdia-dipendenti, come Wikipedia, tenderebbero ad adeguarsi autonomamente.

A Carnby: ho letto la Discussione della voce...purtroppo conosco anch'io questo genere di tattica denigratoria, e la miope arroganza di chi si pavoneggia dietro a ricerche google e supposte modernità dell'uso di termini inglesi in luogo di quelli italiani; a volte va male (vedi Tablet PC, dove, inesperto, commisi in effetti vari errori), altre volte pare andare meglio (vedi Amministrazione digitale rispetto a e-government).
Nel tuo caso, però, Xinstalker ha commesso una mancanza grave: su Wikipedia non sono ammessi attacchi personali! Dai una occhiata alla pagina Niente Attacchi Personali (NAP), e contatta un amministratore (es. L736E o Gnumarcoo) per ammonire Xinstalker dal continuare questa denigrazione gratuita. Magari il titolo non cambierà, ma almeno imparerà ad abbassare la cresta e a rispettare le regole del confronto civile.

Mi scuso con gli utenti di cruscate per questo uso wikipediano del filone: purtroppo tali conversazioni, su Wikipedia, possono essere bollate come cospiratorie da amministratori "compiacenti", dunque ho approfittato momentaneamente di questo spazio.

Inviato: ven, 11 nov 2011 23:08
di Modna
A marco curreli: mi scusi del ritardo con cui rispondo!
Caratterizzazione non è scorretto, però mi pare più generale.
L'aggiunta dell'aggettivo criminale fugherebbe i dubbi interpretativi: in questo caso, però, preferisco profilazione criminale, in quanto più simile ("armonizzato") agli equivalenti spagnolo e francese. ;)

[FT]

Inviato: mer, 16 nov 2011 13:30
di Infarinato
Carnby ha scritto:
Modna ha scritto:Spero che i wikipediani più accanitamente anglofili non ne contesteranno la provenienza...d'altronde troverebbero il modo di contestare anche una citazione di un dizionario prestigioso...
A me è successo col DOP (a proposito di Zoroastro).
La relativa digressione continua qui

Inviato: ven, 25 nov 2011 3:17
di .Silvia.
marcocurreli ha scritto:Caratterizzazione non andrebbe bene?
Sì. Sono pienamente d'accordo.

Inviato: ven, 25 nov 2011 3:30
di .Silvia.
Modna ha scritto: Caratterizzazione non è scorretto, però mi pare più generale.
Sulla base di cosa? Pensa davvero che "profiling" non sia un termine generico?
Modna ha scritto:L'aggiunta dell'aggettivo criminale fugherebbe i dubbi interpretativi: in questo caso, però, preferisco profilazione criminale, in quanto più simile ("armonizzato") agli equivalenti spagnolo e francese. ;)
Riguardo a questa presa di posizione v'è poco da obiettare.