Pagina 1 di 1
E questo sarebbe l'uso istituzionale della lingua??
Inviato: dom, 27 nov 2011 19:35
di Modna
Non ho parole...so di non sollevare una discussione nuova né particolarmente approfondibile ma, se questa è la pagina della
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, ho bisogno di esternare lo sconforto..
Mi aspettavo
home, così come non sono stato troppo sorpreso da
e-mail...ma
on-line...
newsletter...
news?!?!
Possibile che nessuno noti e si occupi di questi aspetti? Perché nemmeno le istituzioni che più hanno a che fare con norme e legislazione in genere provano ad agire in modo propositivo (traducendo il più possibile, coniando neologismi quando necessario)?
Qualcuno ha (fosse vero..) contatti o intermediari che possano farlo notare a chi di dovere?
Inviato: dom, 27 nov 2011 20:27
di Andrea Russo
Per non dir niente delle COMUNIT
A' EUROPEE!
Dal collegamento
e-mail (
sic) non si può contattare chi di dovere? Perdonate la mia ignoranza informatica.
Inviato: dom, 27 nov 2011 20:36
di Marco1971
Consoliamoci con
menú accentato.

Inviato: dom, 27 nov 2011 23:21
di Modna
Sì, consoliamoci con quello almeno.
Teoricamente tutti dovrebbero poter usare quel contatto di posta elettronica per scrivere agli amministratori del sito. Detto questo, credo sia difficile che il messaggio del singolo "uomo della rete" (il telematico "uomo della strada", per intenderci), possa toccarli più di tanto.
Un'alternativa potrebbe essere l'appello ai membri del forum perché ognuno scriva all'indirizzo di posta del sito, chiedendo la sostituzione di quei forestierismi con gli equivalenti italiani. Se ricevessero, diciamo, 100-200
lettroniche (o
elle, come proposto da Marco

) di cittadini che chiedono un maggiore rispetto della nostra lingua e meno esibizioni di anglicismi superflui potrebbero, forse, prendere in considerazione di tradurli.
Inviato: lun, 05 dic 2011 18:37
di u merlu rucà
Ieri sera, mentre ascoltavo la relazione del Governo Monti, e stavo preparando da mangiare, ho inteso un gli dassi da parte di non saprei quale ministro. Per fortuna non si trattava del Ministro dell'Istruzione, dato che erano presenti, se non erro, solo i ministri 'economici'.
Inviato: lun, 05 dic 2011 22:26
di Andrea Russo
u merlu rucà ha scritto:Per fortuna non si trattava del Ministro dell'Istruzione, dato che erano presenti, se non erro, solo i ministri 'economici'.
Non che sia meno grave!
Speriamo solo sia stato solo un
lapsus, anche perché l'italiano medio potrebbe pensare alla figura del ministro come figura colta (come giustamente dovrebbero essere), dunque da prendere come modello, anche linguistico.