Pagina 1 di 1
					
				«Graphic novel»
				Inviato: mar, 06 dic 2011 22:37
				di Ferdinand Bardamu
				Per graphic novel (la solita parola presa tal quale dall'inglese senza tanti complimenti) s'intende un racconto a fumetti lungo, conchiuso e destinato a un pubblico adulto. Le traduzioni proposte da Wikipedia sono «romanzo grafico» e «romanzo a fumetti», entrambe, a mio avviso, valide.
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 09 dic 2011 22:02
				di CarloB
				Forse romanzo a fumetti lo è di più [valido].
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 09 dic 2011 22:43
				di Ferdinand Bardamu
				Concordo. La prima è una traduzione troppo letterale.
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 10 dic 2011 0:21
				di Carnby
				Non c'è qualche esempio antico? Sulla scia di fotoromanzo e teleromanzo propongo comunque graforomanzo.
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 10 dic 2011 8:29
				di Jonathan
				Carnby ha scritto:Non c'è qualche esempio antico? Sulla scia di fotoromanzo e teleromanzo propongo comunque graforomanzo.
Ben vengano le proposte di sinonimi. Tuttavia, 
romanzo a fumetti e 
romanzo grafico sono ottimi e ben attestati. Il primo, secondo me, è in genere da preferire: la parola 'fumetto' è molto bella e s'è guadagnata rispetto con tenacia e fatica (e, permettetemi, in un mondo pieno di 'artisti' [attori porno compresi] termini come fumetto e fumettista ti rimettono al mondo); ma anche 
romanzo grafico può tornare assai utile per evitare delle ripetizioni e quando si voglia evidenziare l'aspetto soprattutto 'visivo' di quella tecnica narrativa.
Un breve articolo di 
 Gianfranco Goria (che a piè di pagina rimanda ad altri due interessanti interventi di Luca Boschi).