Si tratta di un sito patrocinato dal BBVA, gruppo bancario multinazionale spagnolo, e dalla Real Academia, che si preoccupa di pubblicizzare i neologismi spagnoli creati per tradurre i forestierismi presso i mèdia e le associazioni di professionisti dei vari settori, promuovendo il buon uso e la difesa della lingua iberica e collaborando con tutte le istituzioni preposte (qui gli scopi dichiarati). Si veda la proposta di teléfono inteligente per smartphone.
Come nel caso del francese (e, personalmente, credo forse di più) il confronto con l'italiano è semplicemente desolante.

Si potrebbero citare anche i casi svedese, ungherese, e via dicendo...ma il confronto con le lingue latine è forse peggio, perché risalta ancor più l'inerzia delle nostre istituzioni e della nostra società, trattandosi di lingue e popoli maggiormente affini.