Pagina 1 di 1
Pronuncia di «keynesiano»
Inviato: gio, 22 dic 2011 16:59
di Ferdinand Bardamu
L'aggettivo di relazione
keynesiano è reso dai giornalisti radiotelevisivi [keine'zjano]; ma, giacché Keynes in inglese è [keɪnz] e non qualcosa come ['keɪnəz], l'approssimazione italiana non dovrebb'essere [kein'zjano]? Il
DOP registra la pronuncia piú diffusa (
s.v.). Ha ragione il
DOP, dunque?
Inviato: gio, 22 dic 2011 17:25
di Luca86
Anche il DiPI di Luciano Canepàri registra la pronuncia indicata dal DOP:
keynesiano keine'zjano.
Inviato: gio, 22 dic 2011 17:36
di Marco1971
Ho l’impressione che in italiano non abbiamo la sequenza [-nz-] (non mi viene in mente nessuna parola però forse mi sbaglio) ma sempre [-zn-], e quindi la pronuncia viene agevolata dalla vocale d’appoggio.

Re: Pronuncia di «keynesiano»
Inviato: gio, 22 dic 2011 17:39
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:Keynes in inglese è /keɪnz/
La pronuncia giusta è quella che dice lei (come attesta il Jones) ma mi ricordo di un professore universitario friulano che diceva */'kɛines/. Aggiungo comunque che la città di
Milton Keynes si pronuncia /'mɪltən 'kiːnz/.
Ferdinand Bardamu ha scritto:l'approssimazione italiana non dovrebb'essere /kein'zjano/?
Mi ricorda
Tolkien, che in inglese è /'tɒlkiːn/ o /'toʊlkiːn/ (pronuncia americana), ma in Italia perlopiù /'tolkjen/ o /'tɔlkjen/ e l'aggettivo relativo
tolkieniano /tolkje'njano/.
Marco1971 ha scritto:Ho l’impressione che in italiano non abbiamo la sequenza [-nz-]
Transatlantico in pronuncia settentrionale, no?

Inviato: gio, 22 dic 2011 17:45
di Ferdinand Bardamu
Grazie. La pronuncia italiana, quindi, sarebbe ben giustificata dall'inserzione d'una vocale d'appoggio; sennonché temo, come ricorda Carnby, che il nome dell'economista sia reso come /'kɛines/, e che tale pronuncia abbia determinato quella dell'aggettivo. Come vedreste un'eventuale approssimazione /kein'sjano/? A dispetto delle indicazioni del DOP e della pronuncia piú diffusa, potrebbe avere cittadinanza?
Inviato: gio, 22 dic 2011 17:49
di Marco1971
In effetti, non avevo pensato alle pronunce regionali, per me è sempre /transa'tlantiko/.
Allora, per una resa totalmente italiana /ken'sjano/.

«Pronuncia di ‹Salomé›»
Inviato: sab, 04 feb 2012 17:57
di Sandro1991
Come si pronuncia il cognome Salomé? Io sento dire sempre /salo'mε/; anche dal mio professore toscano. Il cognome −molto probabilmente− è d’origine russa, sicché la pronuncia madre dovrebbe essere qualcosa come /'zalome/ −forse. Che mi dite?
Inviato: sab, 04 feb 2012 21:01
di Carnby
(Sarebbe meglio aprire un altro filone per questo argomento)
Si riferisce a
Lou Salomé, la psicanalista?
Salomé è un cognome russo di lontana origine ugonotta francese (perlomeno
qui c'è scritto così). In
russo è Саломе (non *Заломе) quindi si dovrebbe pronunciare [
sala'mje] o qualcosa del genere.