Pagina 1 di 1

«Rabdomanzia» e «rabdomantismo»

Inviato: mar, 10 gen 2012 14:15
di Carnby
Con rabdomanzia s'intende di solito in italiano la supposta capacità di trovare acqua o altre cose mediante l'uso di una bacchetta. Equivarrebbe quindi all'inglese dowsing e al francese sourcellerie. In realtà, il termine non è del tutto corretto, o, meglio, è ambiguo, perché con rabdomanzia si può intendere anche la mantica (divinazione) che utilizza delle bacchette per predire il futuro.
In Forse Queneau – Enciclopedia delle scienze anomale (Zanichelli) si fa una distinzione tra rabdomantismo e rabdomanzia: al primo è riservato il significato della localizzazione d'acqua o metalli, il secondo è inserito in un elenco (lunghissmo) di mantiche. Non so se questa distinzione si ritrova anche da altre parti, ma mi pare utile.
Nota bene: sono scettico nei confronti di queste pratiche, il mio è un interesse semplicemente culturale e linguistico.

Inviato: mar, 10 gen 2012 16:26
di Fausto Raso
Il Treccani non fa distinzione alcuna; anzi non attesta rabdomantismo. :wink:
Il termine, però, si trova qui.

Inviato: mar, 10 gen 2012 19:24
di Brazilian dude
Questo dizionario portoghese definisce rabdomancia come i dizionari italiani qui riportati.

Inviato: mar, 10 gen 2012 21:51
di Marco1971
Confermo che rabdomantismo è assente dai maggiori dizionari. La distinzione, se realmente esiste, resta confinata a quell’ambito specialistico.