Pagina 1 di 1

«Sénza» e «sènza»

Inviato: mar, 31 gen 2012 18:30
di Fausto Raso
Apprendo dal linguista Luciano Satta che «il glottologo Carlo Tagliavini fa una distinzione nella pronuncia di questa parola: sénza con “e” chiusa quando è in funzione di ‘proclitica’, cioè per l’accento si appoggia alla parola che segue (Sono rimasto ‘sènza soldi’, che è praticamente “senzasòldi”); sènza, con “e” aperta, quando non è proclitica e ha un accento proprio (Mandami soldi perché sono rimasto ‘sènza’). Ma, almeno in Toscana, è forte in questo caso la tendenza al suono chiuso».
Il DOP, però, non è d'accordo.

Inviato: mar, 31 gen 2012 19:18
di Marco1971
Beh, Tagliavini era bolognese... Si pronuncia o sempre sènza o sempre sénza secondo l’uso locale (sènza a Firenze ma sénza a Pisa, se non erro, e sicuramente anche a Livorno).

Inviato: mar, 31 gen 2012 19:30
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:…ma sénza a Pisa, se non erro, e sicuramente anche a Livorno…
A Pisa città, no, o forse dovrei dire non ancora, ma nel «contado» sí (ad es. a Càscina), e direi non a Livorno.

Inviato: gio, 02 feb 2012 23:59
di Carnby
Carlo Conti (fiorentino) stasera ha pronunciato distintamente sénza.

Inviato: ven, 03 feb 2012 0:20
di Marco1971
Sí, ho notato molte cose che Carlo Conti pronuncia alla sfiorentina.