Pagina 1 di 1
Takes d'agenzia
Inviato: mer, 24 mag 2006 10:07
di Moxnox
Dal Corriere di oggi, a firma di Stella: "Poi, alle 10.13, è arrivato Vincenzo Visco, aveva qualcosa nel gozzo sulle tasse, l'ha espulso ed è venuto giù il diluvio: alle otto di sera si sarebbero contati già 184
takes d'agenzia di esternazioni, reazioni e reazioni alle reazioni".
Credo che take (ovviamente al plurale nel testo...) possa essere aggiunto alla lista. Del tutto inutile. Il buon vecchio
lancio d'agenzia non andava bene?

Inviato: mer, 24 mag 2006 21:13
di Federico
Fra l'altro si dice anche solo "agenzia": ci è arrivata un'agenzia che dice che...
Caspita, mi sono perso un articolo di Stella: due piccioni con una fava, rimedio subito. Grazie.
Re: Takes d'agenzia
Inviato: gio, 01 giu 2006 21:22
di Marco1971
Moxnox ha scritto:Il buon vecchio
lancio d'agenzia non andava bene?

Evidentemente no, perché giudicato stantío. Eppure
lancio è molto piú espressivo e immediato, oltreché italiano:
Il GRADIT ha scritto:lancio 6 TS giorn., trasmissione di notizie effettuata da un’agenzia: il lancio del mattino riportava la notizia dello sciopero.
Ma italiano rima, sembra, con ridanciano...

Inviato: gio, 01 giu 2006 22:17
di Federico
E perdipiú leggendo l'articolo ho potuto constatare che non c'era alcun motivo per usare il forestierism: se c'era ironia, almeno, non l'ho capita.

Inviato: gio, 01 giu 2006 22:23
di Marco1971
Federico ha scritto:...il forestierism...

Lo so che è un refuso, ma non ho resistito!

Inviato: ven, 02 giu 2006 0:27
di Federico
Marco1971 ha scritto:Federico ha scritto:...il forestierism...

Lo so che è un refuso, ma non ho resistito!

Ma che insofferente!
