Pagina 1 di 1
«Zero» + nome plurale
Inviato: sab, 04 feb 2012 1:21
di Marco1971
Le lingue non seguono sempre la logica. In italiano diciamo zero gradi ma un grado. Qualcuno ha una spiegazione al riguardo?
La letteratura ce ne offre attestazioni, sicché non è in dubbio la sua correttezza:
Dall’aver due o tre cavalli, un servitore, e, stando al corpo, un soldato, stavo per trovarmi a zero cavalli, zero servitori, e casa, tavola, tutto peggiorato. (D’Azeglio, I miei ricordi)
...un’oscurità completa, una grande diminuzione di temperatura, fino a zero gradi. (De Amicis, Sull’Oceano)
In francese si ha il singolare (ho controllato nel Grevisse: zéro faute, zéro franc, zéro centime, zéro degré). Come si comportano spagnolo e portoghese?
Inviato: sab, 04 feb 2012 9:30
di Andrea Russo
Anche lo spagnolo si comporta come l'italiano. Il dizionario della RAE offre l'esempio Cero puntos.
Per quanto riguarda la spiegazione, non saprei proprio che dirle. Aspettiamo qualcuno che sappia spiegare tale fenomeno, e che ci dia informazioni su come si comportano altre lingue.
Inviato: sab, 04 feb 2012 10:27
di Brazilian dude
In portoghese vedo tanto il singolare quanto il plurale, ma forse un po' più spesso il singolare.
Inviato: sab, 04 feb 2012 11:54
di Jonathan
Anche l'inglese si comporta come l'italiano.
Il russo è invece assai curioso: ci sono tre possibilità, a seconda che il numero finisca con 1, con 2/3/4, o con 5/6/7/8/9/0 (piú i numeri da 11 a 19).
Inviato: sab, 04 feb 2012 11:55
di Carnby
Butto giù un'ipotesi: zero non è percepito popolarmente come un vero numero o quantomeno non come un'unità. Insomma il singolare è riservato a uno, tutti gli altri (zero compreso) prendono il plurale.
Inviato: sab, 04 feb 2012 12:03
di Jonathan
Carnby ha scritto:Butto giù un'ipotesi: zero non è percepito popolarmente come un vero numero o quantomeno non come un'unità. Insomma il singolare è riservato a uno, tutti gli altri (zero compreso) prendono il plurale.
Questa era pure la mia impressione; bisognerebbe chiedere a un francese cosa ne pensa.

Inviato: sab, 04 feb 2012 12:04
di Carnby
Jonathan ha scritto:Questa era pure la mia impressione; bisognerebbe chiedere a un francese cosa ne pensa.
Conta molto l'abitudine: se domani si diffondesse l'idea che
zero gradi è un'espressione erronea, in non molto tempo ci parrebbe assurda o cacofonica.
Inviato: sab, 04 feb 2012 13:06
di Sandro1991
Ho trovato
questo... S’è sollevato il problema ma non s’è data salda risposta. Interessante, però, il riferimento al fisicalismo neopositivista.
Anche
qui −in un italiano incerto− s’affronta l’argomento, parimenti senza spiegazione.
Inviato: dom, 05 feb 2012 0:48
di Terminologia etc
Anche in inglese e tedesco, e credo anche olandese, il numerale zero è seguito dal plurale, quindi il francese sembra essere un'eccezione tra le principali lingue europee.
Il concetto di “zero” è relativamente recente e forse si può supporre che quando è stato introdotto nelle varie lingue europee abbia semplicemente rispettato la regola già consolidata per i numerali:
uno + singolare
quantità diverse da uno + plurale