Pagina 1 di 1

Quando il troppo stroppia

Inviato: ven, 26 mag 2006 12:31
di Incarcato
Sulla scia di far tremare le vene e i polsi...

Io ho sempre sentito dire il troppo stroppia (che anche logicamente mi pare sensata), viceversa non mi convince una variante, peraltro molto diffusa: il troppo storpia. Curiosamente per me, il De Mauro rinvia stroppiare a storpiare, e li considera sinonimi. Che ne dite?

Inviato: ven, 26 mag 2006 13:21
di Marco1971
Il proverbio recita Il troppo stroppia e in questa forma è registrato nei vocabolari. Storpia sarà un infelice ipercorrettismo che toglie ogni efficacia al detto.

Inviato: ven, 26 mag 2006 13:33
di Incarcato
Però stroppiare — almeno in veneto — vuol dire solo stuccare (nel senso di ‘riempire fino a sazietà’), non storpiare. Tant'è che quando ho letto che il De Mauro li considera sinonimi mi son ben stupito.

Inviato: ven, 26 mag 2006 13:39
di Marco1971
In italiano non ha questo significato (ma ne ha molti: 15 accezioni nel Battaglia, compresi i significati del riflessivo ma senza contare le sottoaccezioni!). È probabile allora che la storpiatura (o stroppiatura :lol:) del proverbio sia dovuta a influssi dialettali...

Inviato: ven, 26 mag 2006 13:43
di bubu7
Marco1971 ha scritto:Il proverbio recita Il troppo stroppia e in questa forma è registrato nei vocabolari. Storpia sarà un infelice ipercorrettismo che toglie ogni efficacia al detto.
Correttismo... :wink:
In De Mauro ha ragione. Stroppiare è una variante metatetica antica, popolare e dialettale (meridionale) di storpiare.
Usare la forma più corretta fa venir meno, come dice Marco1971, tutta l'efficacia dell'assonanza.

Inviato: ven, 26 mag 2006 15:00
di Brazilian dude
Interessante, in portoghese si dice estropiar e in spagnolo estropear.

Brazilian dude