Che ne pensate?Per certi versi non è da considerare un errore la scrittura di Viceré con l'accento grave dal momento che il film è ambientato in Sicilia e che, originariamente, il titolo del romanzo era scritto proprio con l'accento grave. Tutt'oggi in molte edizioni, inoltre, numerose parole che in italiano terminano regolarmente in accento acuto vengono scritte con l'accento grave, seguendo la pronuncia siciliana dei termini.
«I viceré» (romanzo) e «I vicerè» (pellicola)
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
«I viceré» (romanzo) e «I vicerè» (pellicola)
Tempo fa notai (e una discussione me l'ha ricordato) che l'adattamento cinematografico del romanzo di De Roberto è intitolato I vicerè, scritto proprio col grave. Su Wikipedia si può leggere una piccola nota a piè di pagina:
-
- Interventi: 71
- Iscritto in data: mar, 25 set 2007 1:45
Re: «I viceré» (romanzo) e «I vicerè» (pellicola)
Caro Andrea, secondo me si tratta di una tesi che non sta né in cielo né in terra per due motivi:Andrea Russo ha scritto:Che ne pensate?
1. La princeps del romanzo fu stampata a Milano nel 1894. A meno che nell'edizione non si trovino chiari indizi in merito o che l'autore avesse dato precise disposizioni sull'uso degli accenti gravi e acuti, sembra difficile credere a quanto sostenuto dagli anonimi redattori della wikivoce

2. L'uso di distinguere sistematicamente coi grafemi <è>, <é> i fonemi /ε/, /e/ si è definitivamente affermato solo nel Novecento, anzi moltissime edizioni ottocentesche - persino di classici del rango di Dante o Petrarca - non facevano alcuna differenza fra vocale aperta e chiusa, utilizzando lo stesso grafema <è> per entrambi i suoni. Basta condurre una ricerca su Google libri impostando i limiti cronologici al XIX secolo.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite