Pagina 1 di 2
Unione latina: un ente molto interessante!
Inviato: gio, 08 mar 2012 21:17
di Modna
Sperando che sia d'interesse per tutti gli utenti del foro, riporto alcuni collegamenti riguardanti l'
Unione Latina (UL), organizzazione intergovernativa fondata a Madrid nel 1954 (la sede è oggi a Parigi), a cui oggi aderiscono 36 paesi sparsi in quattro continenti, Italia compresa:
- qui una breve spiegazione wikipediana: la voce italiana è piuttosto scarna, le voci spagnola, francese e inglese sono più complete e con cartine più aggiornate;
- qui il sito ufficiale: italiano, spagnolo, francese e portoghese sono lingue di lavoro ufficiali, dunque tutti i documenti sono redatti in questi idiomi (rumeno e catalano non sono lingue di lavoro, ma buona parte dei materiali è disponibile anche in queste lingue). Tra i particolari del sito è interessante notare, a fondo pagina, la traduzione di newsletter come lettera informativa.
- qui il terminometro, creato dalla stessa UL: è un portale tematico dedicato alla terminologia e alle discipline linguistiche associate;
- qui la pagina della UL dedicata a Realiter, rete panlatina di terminologia che riceve il sostegno dell’Unione Latina dal 1993. In questa pagina si può anche notare come l'italiano sia l'unica lingua della UL ad aver adottato la sigla AIDS invece di SIDA (basta scorrere le versioni in catalano, spagnolo, francese, portoghese e rumeno, in alto);
- qui la pagina facebook ufficiale (in francese).
Buona navigazione!

Inviato: sab, 10 mar 2012 18:32
di SinoItaliano
Molto interessante! Le lingue neolatine hanno sempre avuto un fascino per me.

Se fossi piú bravo nell'imparare le lingue, le impararerei tutte!
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che anche nel portoghese brasiliano si usi la sigla AIDS. Attendo gentilmente il sig. Brazilian Dude per una conferma o una smentita.
Inviato: sab, 10 mar 2012 18:48
di Carnby
Una volta sul Vernacoliere (giornale satirico livornese, per chi non lo conoscesse) scrissero AIZ. Oltre all'esterofilia c'è da tener conto anche un certo fonosimbolismo (come un insetto che punge) della sigla inglese rispetto a SIDA.
Inviato: sab, 10 mar 2012 18:55
di SinoItaliano
Mi sembra che la parola AIDS sia pronunciata più spesso come ['aits] in Italia, mentre sarebbe più corretto ['aidz]... che non dovrebbe creare difficoltà essendo [dz] presente in italiano.
Inviato: sab, 10 mar 2012 19:07
di Carnby
Sì esatto, prevale la sorda. Non è una tendenza generale, dato che per il topolino informatico (digitopo?:D) /'mauz/ prevale su /'maus/ (pronuncia più vicina all'originale inglese ['maʊs]), il che conferma come /s/ e /z/ siano ancora fonemi nell'italiano contemporaneo (imprevedibilità in contesti simili /'mauz/ ~ /'kaos/). Per quanto riguarda /'aits/, confermo la mia ipotesi di fonosimbolismo.
Inviato: sab, 10 mar 2012 19:17
di GianDeiBrughi
L'articolo di
Wikipedia portoghese comincia così:
A síndrome da imunodeficiência adquirida (SIDA, normalmente em Portugal, ou AIDS, mais comum no Brasil)
Se si guarda bene molte altre lingue usano la sigla AIDS. Praticamente tutte le lingue germaniche e quelle dell'Europa orientale che utilizzano l'alfabeto latino. L'unica altra variante che ho visto scorrendo le varie pagine di wikipedia è il russo
СПИД.
Personalmente comunque sento pronunciare la malattia relativamente poco come sigla. Sento molto spesso dire invece "immunodeficienza umana" e varianti.
Chissà se l'uso di SIDA in Francia sia dovuto al fatto che proprio un francese, Luc Montagnier, fece importanti scoperte circa l'agente eziologico della malattia?
Inviato: dom, 11 mar 2012 9:18
di Brazilian dude
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che anche nel portoghese brasiliano si usi la sigla AIDS. Attendo gentilmente il sig. Brazilian Dude per una conferma o una smentita.
È vero.
Inviato: dom, 11 mar 2012 14:33
di Modna
Grazie per i vostri interventi, mi fa piacere che il filone interessi!

Io comunque mi riferivo solo alle lingue usate nel sito dell'UL, infatti sopra specificavo di scorrere la pagina del sito dell'UL di cui ho dato il collegamento nelle diverse lingue, e vedere che in tutte le altre si usava SIDA al posto di AIDS: a questo punto posso dedurre che la versione in portoghese della pagina l'avesse scritta un portoghese, o forse un angolano o un mozambicano, probabilmente non un brasiliano.

Inviato: dom, 11 mar 2012 16:38
di SinoItaliano
Brazilian dude ha scritto:Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che anche nel portoghese brasiliano si usi la sigla AIDS. Attendo gentilmente il sig. Brazilian Dude per una conferma o una smentita.
È vero.
Obrigado!
Sono però curioso di sapere come si pronuncia AIDS.
In portoghese non esistono i fonemi /ts/ e /dz/, quindi i brasiliani si sforzano di pronunciare /'aits/ o /'aidz/?
Oppure dicono /aide'essi/? Oppure con la i di appoggio /'aidis/?
Inviato: dom, 11 mar 2012 17:03
di SinoItaliano
GianDeiBrughi ha scritto:Personalmente comunque sento pronunciare la malattia relativamente poco come sigla. Sento molto spesso dire invece "immunodeficienza umana" e varianti.
Lei è sicuro? Io ho sentito "sindrome da immunodeficienza acquisita" solo quando spiegano il significato della sigla, e in ambito medico.
Nel linguaggio quotidiano è molto più diffuso AIDS.
GianDeiBrughi ha scritto:Se si guarda bene molte altre lingue usano la sigla AIDS.
Perfino una lingua molto resistente ai forestierismi ma che cerca sempre di tradurre tutto -il cinese- usa un adattamento fonetico di AIDS: 艾滋病 (pinyin: āi zī bìng; AFI: /ai tsɿ piŋ/).
In cinese manca il suono [dz], per cui si usa /ts/ come fonema piú vicino, mentre /ɿ/ è la vocale d'appoggio.
Infine /piŋ/ significa «malattia».
L'espressione tradotta 获得性免疫缺陷综合症 (pinyin: huò dé xìng mián yì quē xiàn zhōng hé zhèng; AFI: /xwo tɤ ɕiŋ mjɛn i tɕʰyɛ ɕjɛn tʂɔŋ xɤ tʂəŋ/) -cioè «sindrome da immunodeficienza acquisita» è molto piú lunga dell'adattamento fonetico ed è usata soltanto nelle diagnosi mediche.
Inviato: dom, 11 mar 2012 17:31
di GianDeiBrughi
SinoItaliano ha scritto:Lei è sicuro? Io ho sentito "sindrome da immunodeficienza acquisita" solo quando spiegano il significato della sigla, e in ambito medico.
È francamente possibile che la mia percezione in questo senso sia viziata dall'ambito medico.
Inviato: dom, 11 mar 2012 17:33
di SinoItaliano
Carnby ha scritto:Sì esatto, prevale la sorda. Non è una tendenza generale, dato che per il topolino informatico (digitopo?:D) /'mauz/ prevale su /'maus/ (pronuncia più vicina all'originale inglese ['maʊs]), il che conferma come /s/ e /z/ siano ancora fonemi nell'italiano contemporaneo (imprevedibilità in contesti simili /'mauz/ ~ /'kaos/). Per quanto riguarda /'aits/, confermo la mia ipotesi di fonosimbolismo.
Io dico /'maus/

che è anche la pronuncia piú diffusa a Roma.
Strano, io ho sempre pensato che /'mauz/ fosse la pronuncia settentrionale, è usata anche a Firenze?
A volte, scherzosamente, lo chiamo semplicemente "topo".
Perdoni la mia ignoranza, ma che cosa si intende per fonosimbolismo?
Inviato: dom, 11 mar 2012 18:41
di Brazilian dude
In portoghese non esistono i fonemi /ts/ e /dz/, quindi i brasiliani si sforzano di pronunciare /'aits/ o /'aidz/?
Si può sentire /'aids/ o /'aid(ʒ)is/.
Inviato: dom, 11 mar 2012 19:42
di Carnby
SinoItaliano ha scritto:Io dico /'maus/ che è anche la pronuncia piú diffusa a Roma.
Strano, io ho sempre pensato che /'mauz/ fosse la pronuncia settentrionale, è usata anche a Firenze?
Direi che è più diffusa, sì.
SinoItaliano ha scritto:A volte, scherzosamente, lo chiamo semplicemente "topo".
Dovrebbero farlo tutti.
SinoItaliano ha scritto:Perdoni la mia ignoranza, ma che cosa si intende per fonosimbolismo?
La capacità evocativa che ha una certa sequenza di suoni rispetto a un'altra, come succede con le onomatopee.
Inviato: dom, 11 mar 2012 22:11
di Marco1971
SinoItaliano ha scritto:A volte, scherzosamente, lo chiamo semplicemente "topo".

Vorrei ricordare ancora che
topo era nel
Sabatini-Coletti 1997 (poi naturalmente è stato tolto).