Pagina 1 di 1

Green Public Procurement

Inviato: ven, 09 mar 2012 16:01
di Modna
L'espressione Green Public Procurement (GPP) indica l'inclusione sistematica di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto delle Pubbliche Amministrazioni, per scegliere "quei prodotti e servizi che hanno un minore, oppure un ridotto, effetto sulla salute umana e sull'ambiente rispetto ad altri prodotti e servizi utilizzati allo stesso scopo" (U.S. Environmental Protection Agency, 1995).
In rete ho trovato le seguenti traduzioni: Ritengo necessario inserire la proposta di traducente nella lista, vista l'importanza crescente assunta dal concetto nell'azione delle PA. Per formulare una proposta efficace è però necessario indicare una, massimo due proposte di traducenti...il troppo stroppierebbe, a fronte dell'unicità e conseguente riconoscibilità del prestito inglese.
Cosa proponete di scegliere?

Inviato: sab, 10 mar 2012 12:34
di Marco1971
Per parte mia, preferisco la prima, perché la sigla si legge come la parola ape. :)

Inviato: sab, 10 mar 2012 12:58
di Ferdinand Bardamu
Concordo con Marco. Bisogna però vedere se acquisto e appalto possono essere usati indifferentemente in ogni contesto.

Inviato: sab, 10 mar 2012 16:14
di Modna
Riporto la definizione di appalto dei dizionari in linea Garzanti e Hoepli:
Dizionario Garzanti ha scritto:contratto con cui una persona o un'impresa (appaltatore) assume a proprio rischio e con propri mezzi l'esercizio di un'attività o l'esecuzione di un'opera affidatale da un'altra persona, impresa o ente (appaltante) in cambio di un corrispettivo in denaro: dare, prendere in appalto; gara di appalto; vincere un appalto.
Dizionario Hoepli ha scritto:Contratto mediante il quale una parte assume da un ente pubblico o privato l'esecuzione di un'opera o di un servizio contro un corrispettivo in denaro, e talvolta con diritto di privativa.
Definizioni che, in termini generali, confermo anche dal punto di vista economico-legislativo. Direi quindi che il concetto di appalto possa rientrare nel più ampio concetto di acquisto: potremmo dire che si tratta di una determinata tipologia di acquisti di beni/servizi operati dalla Pubblica Amministrazione. ;)
In effetti l'acronimo APE è azzeccato, vista anche la natura ecologica di questa pratica pubblica di economia verde. :D

Inviato: sab, 10 mar 2012 17:57
di PersOnLine
Ma procurement non è traducibile con 'approvvigionamento'? Io definirei piuttosto APE come Approvvigionamento Pubblico Ecosostenibile, che mi sembra anche più in linea con la definizione data.

Inviato: sab, 10 mar 2012 18:16
di Modna
Sì, procurement è traducibile (anche in ambito economico) come "approvvigionamento". ;)
Il termine sembra un prestito preso dall'antico francese procurement (dal verbo procurer), il cui primo ingresso è registrato da questo dizionario etimologico in linea inglese intorno al 1300.
Lo avevo evitato perché si tratta di una parola abbastanza lunga, ma soprattutto perché ho cercato di rifarmi a espressioni italiane riscontrabili nell'uso, che ritengo abbiano maggiore opportunità di essere accettate rispetto a un neologismo completamente nuovo. Comunque se ne può parlare. :D
Quando devo proporre una traduzione "mia" di termini riguardanti l'economia verde cerco ogni volta di tradurre l'aggettivo green con "verde", perché anche in italiano risulta accattivante e non appesantisce l'espressione, essendo una parola breve: anche in italiano, nel lessico quotidiano, "verde" viene frequentemente associato agli ambiti ecologici ed ecosostenibili, e la trovo una evoluzione desiderabile. :)