Pagina 1 di 1
Elisione di «questo» al plurale
Inviato: sab, 17 mar 2012 0:23
di Andrea Russo
Fino a che punto è accettabile l'elisione di
questi (cioè
questo al plurale, non
questi nel senso di "questa persona")? M'è stato detto che
quest'ultimi suona parecchio antiquato oggigiorno, ed è meglio la grafia staccata. Dando un'occhiata al DOP però, vedo che l'elisione al plurale è letteraria o popolare, però sono comuni alcune forme, tra cui propri
quest'ultimi.
Insomma, mi chiedo: è "comune" nel senso che ancora si usa (ma ormai è preferibile
questi ultimi) oppure si può considerare la forma elisa come cristallizzata?
P.S.: già che siamo in tema di DOP, qualcuno potrebbe indicarmi come riportare il collegamento d'una voce di dizionario del DOP? Scusate l'ignoranza!

Inviato: sab, 17 mar 2012 0:50
di Marco1971
Le elisioni sono rare nella lingua normale d’oggi. Scriverei senz’altro
questi ultimi.
Quest’ultimi non è forma cristallizzata: se cosí fosse, ne avremmo un relitto nell’uso attuale, che non c’è.
Per riportare la voce, copincolli l’indirizzo e poi ci metta sotto il nome che vuole.

Inviato: sab, 17 mar 2012 0:57
di Sandro1991
Andrea Russo ha scritto:P.S.: già che siamo in tema di DOP, qualcuno potrebbe indicarmi come riportare il collegamento d'una voce di dizionario del DOP?
Dopo aver aperto la scheda dov’è spiegato il lemma, copi e incolli l’indirizzo che si trova in alto nell’apposita barra nella sequenza che segue:
indirizzo[/i]] parola scelta da lei :
cosí.
In quanto alla questione non so...
quest’uomini? Sí, mi sa di letterario ma... Boh...!

Inviato: sab, 17 mar 2012 1:05
di Marco1971
Sí,
quest’uomini è letterario e verrebbe cassato da ogni revisore avveduto.

Inviato: sab, 17 mar 2012 11:02
di Carnby
Ma se questi fosse seguito da i non sarebbe così antiquato, no? Per esempio quest'inglesi, quest'impacci ecc.
Inviato: sab, 17 mar 2012 11:44
di Andrea Russo
Marco1971 ha scritto:Le elisioni sono rare nella lingua normale d’oggi. Scriverei senz’altro
questi ultimi.
Quest’ultimi non è forma cristallizzata: se cosí fosse, ne avremmo un relitto nell’uso attuale, che non c’è.
Per riportare la voce, copincolli l’indirizzo e poi ci metta sotto il nome che vuole.

E perché allora il DOP riporta "comune"?
Comunque sarà che uso Safari, ma a me l'indirizzo non appare per le voci del DOP. Per il resto non ho problemi, infatti ho sempre riportato i collegamenti senza problemi. Mi si apre
questa schermata, che non riporta l'indirizzo. A ogni modo posso sempre cliccare su "invia il link [
sic] di questa pagina per e-mail" e poi copincollarlo, anche se è più lungo come sistema.
Inviato: sab, 17 mar 2012 11:47
di PersOnLine
Marco1971 ha scritto:Le elisioni sono rare nella lingua normale d’oggi. Scriverei senz’altro questi ultimi. Quest’ultimi non è forma cristallizzata: se cosí fosse, ne avremmo un relitto nell’uso attuale, che non c’è.
Però ogni volta che sento pronunciare
questi ultimi,
queste ultime, mi suona tremendamente artificiosa come pronuncia, a meno che non si usi per motivi di enfasi un pronuncia lenta e ben scandita.
[FT] Safari & DOP
Inviato: sab, 17 mar 2012 13:24
di Infarinato
Andrea Russo ha scritto:Comunque sarà che uso Safari, ma a me l'indirizzo non appare per le voci del DOP.
Con
Safari, basta andare [con la finestra a comparsa del
DOP in primo piano] su
Vista >
Mostra la barra strumenti (…oppure digitando l’apposita combinazione di tasti, che non le do, ché dipende dalla tastiera che usa, ma che compare accanto alla voce del menú stessa).

Re: [FT] Safari & DOP
Inviato: sab, 17 mar 2012 13:34
di Andrea Russo
La ringrazio moltissimo!
Adesso ho capito!

Inviato: sab, 17 mar 2012 15:24
di Marco1971
Andrea Russo ha scritto:E perché allora il DOP riporta "comune"?

Perché non s’è aggiornato.

Quest’elisione al plurale non mi pare affatto comune.
Inviato: sab, 17 mar 2012 16:26
di Andrea Russo
Certo che se non aggiornano la voce possono trarre in inganno qualcuno.
Grazie di
quest'ottime risposte!

Inviato: sab, 17 mar 2012 17:12
di Marco1971
Per curiosità, sono andato a cercare negli archivi del Corriere della Sera e di Repubblica. Prevalgono nettamente le forme non elise, anche se quelle elise sono piú frequenti di quanto pensassi.
Quest’ultimi: CS 3250 / R 54.300
Quest’ultime: CS 1480 / R 1390
Questi ultimi: CS 48.900 / R 231.000
Queste ultime: CS 11.800 / R 30.100
Inviato: sab, 17 mar 2012 20:10
di Andrea Russo
E pensare che chi m'ha corretto (giustamente, per carità) mi disse che basta vedere i giornalisti, ché non lo usano piú ormai... Beh, un po' ancora lo usano; non so, a ogni modo, con quanto coscienza.
Grazie dell'interessante dato Marco!

Inviato: dom, 18 mar 2012 12:04
di SinoItaliano
Non so se c'entra con questa discussione, ma una volta a Firenze ho trovato una panetteria con scritto «Pane caldo a tutte l'ore».
Penso che nell'italiano contemporaneo, nell'uso non toscano, sia piú comune la non elisione dell'articolo plurale le, e cosí mi è stato insegnato a scuola.
Ovviamente si troveranno tantissime occorrenze nell'uso letterario.