Pagina 1 di 1

La «filematologia»

Inviato: ven, 23 mar 2012 19:58
di Fausto Raso
Navigando in rete mi sono imbattuto in un vocabolo che, quantunque non attestato nei vocabolari, mi sembra interessante: la filematologia. :D

Si veda anche questo interessante articolo.

Inviato: ven, 23 mar 2012 21:24
di SinoItaliano
Come mai cotanto interessamento?
Vuol partecipare come soggetto dell'esperimento? :D

Questo composto per caso ha radici greche?
fil(os) = amore
logia = studio

(e)mato=?

Inviato: ven, 23 mar 2012 21:55
di Ferdinand Bardamu
L'origine del primo elemento è φίλημα, τος, cioè «bacio». :)

Inviato: ven, 23 mar 2012 22:09
di SinoItaliano
La ringrazio, Ferdinand!

Ma siccome non sono pratico della lingua ellenica, potrebbe mettere la translitterazione in lettere latine? :)
E non capisco quella notazione con la virgola. :?

Inviato: ven, 23 mar 2012 22:19
di Ferdinand Bardamu
Ha ragione, mi scusi. La traslitterazione è questa: fílema, (filéma)tos (chi conosce meglio il greco corregga pure l'accento, del quale non sono sicuro). Si tratta del paradigma dei nomi, che, come in latino, include i primi due casi: il nominativo e il genitivo.

Inviato: ven, 23 mar 2012 22:25
di Infarinato
Per completezza: phílēma (nom., acc., voc. [neutro]), philḗmatos (gen.): nomen rei actae (lett. «espressione d’affetto») di philéō (φιλέω) «amo, provo affetto per». ;)

Inviato: sab, 24 mar 2012 7:47
di Brazilian dude
φιλί (filí) in greco moderno.