«Gambling»
Inviato: mar, 03 apr 2012 21:14
Scopro or ora che gambling può significare, oltre a gioco d'azzardo, anche dipendenza da gioco d'azzardo. In quest'articolo, l'anglicismo è glossato proprio con l'ultima accezione.
Dipendenza da gioco d'azzardo è una traduzione ineccepibile, ma troppo lunga e «perdente» rispetto a gambling (che, in questo caso, è uno pseudo-anglicismo: in inglese pare si dica problem gambling o gambling addiction). La pagina di Wikipedia cui rimando sopra ci dà anche un grande aiuto nella ricerca d'un traducente piú sintetico, giacché cita, come sinonimo, anche ludomania.
Aggiungerei anche ludo-dipendenza e ludopatia, secondo che si consideri il fenomeno come simile a quello delle dipendenze da sostanze stupefacenti o come vera e propria malattia. (Da che ricordo, ludus in latino non significa ‘gioco d'azzardo’ – che dovrebbe essere alea – ma ‘gioco pubblico’ o ‘gioco’ in generale, con un'accezione, diciamo cosí, spensierata e scherzosa. Possiamo però sorvolare su questo, ché un composto con alea mi sembra piú difficile.)
Dipendenza da gioco d'azzardo è una traduzione ineccepibile, ma troppo lunga e «perdente» rispetto a gambling (che, in questo caso, è uno pseudo-anglicismo: in inglese pare si dica problem gambling o gambling addiction). La pagina di Wikipedia cui rimando sopra ci dà anche un grande aiuto nella ricerca d'un traducente piú sintetico, giacché cita, come sinonimo, anche ludomania.
Aggiungerei anche ludo-dipendenza e ludopatia, secondo che si consideri il fenomeno come simile a quello delle dipendenze da sostanze stupefacenti o come vera e propria malattia. (Da che ricordo, ludus in latino non significa ‘gioco d'azzardo’ – che dovrebbe essere alea – ma ‘gioco pubblico’ o ‘gioco’ in generale, con un'accezione, diciamo cosí, spensierata e scherzosa. Possiamo però sorvolare su questo, ché un composto con alea mi sembra piú difficile.)