Pagina 1 di 1
[xTSC] The Florentine
Inviato: sab, 21 apr 2012 9:50
di Jonathan
Vorrei segnalare, per chi non la conoscesse, la sezione dedicata ai fiorentinismi,
Florentinisms, di questo sito scritto in lingua inglese dedicato a Firenze e alla Toscana (ma un po' anche all'Italia tutta).
Qualche errore d'ortografia qua e là, ma ottime descrizioni del significato delle varie espressioni ed esempi assolutamente strepitosi. A un certo punto pensavo di soffocare dalle risate.

Inviato: sab, 21 apr 2012 10:29
di Ferdinand Bardamu
Grazie del collegamento, davvero molto divertente. Ho fatto delle piacevoli scoperte, come il delizioso «parea unto». [A proposito, è comune nel fiorentino parlato questa forma di imperfetto senza -v-?]
Inviato: sab, 21 apr 2012 11:50
di Infarinato
Ferdinand Bardamu ha scritto:A proposito, è comune nel fiorentino parlato questa forma di imperfetto senza -v-?
Sí, direi che è la
norma, sia in «fiorentino corrente» sia, ovviamente, in «fiorentino rustico», per usare la terminologia del Giannelli (
cfr.,
e.g., L. Giannelli,
Toscana, Pisa: «Pacini», 2000² [1976¹], p. 44).
Inviato: sab, 21 apr 2012 11:51
di Carnby
Jonathan ha scritto:Vorrei segnalare, per chi non la conoscesse, la sezione dedicata ai fiorentinismi,
Florentinisms, di questo sito scritto in lingua inglese dedicato a Firenze e alla Toscana.
È un giornale diffuso presso la comunità anglofona di Firenze, che è piuttosto numerosa (oggi è composta perlopiù da studenti americani). Io però quel
ghevido non l'ho mai sentito...
Ferdinand Bardamu ha scritto:A proposito, è comune nel fiorentino parlato questa forma di imperfetto senza -v-?
La caduta di /v/ intervocalico (o «intersonantico», dato che accade anche con /vr/ e /vj/) è una caratteristica di molte varianti del toscano; oggi però mi pare che si tenda a evitare il dileguo completo (avvertito come «rustico») e a sostituire [v] con [ʋ].
Inviato: sab, 21 apr 2012 11:59
di Jonathan
Infarinato ha scritto:Ferdinand Bardamu ha scritto:A proposito, è comune nel fiorentino parlato questa forma di imperfetto senza -v-?
Sí, direi che è la
norma, sia in «fiorentino corrente» sia, ovviamente, in «fiorentino rustico», per usare la terminologia del Giannelli (
cfr.,
e.g., L. Giannelli,
Toscana, Pisa: «Pacini», 2000² [1976¹], p. 44).
In presenza del
la, spesso la
v rimane. Mi sbaglio?
-È scappato, la pareva unto.
Inviato: sab, 21 apr 2012 12:08
di Infarinato
Non direi, non necessariamente. Le ha già risposto Carnby implicitamente: il «problema» dei vernacoli toscani (…come di tutt’i dialetti mediani, ma ovviamente di piú dei toscani) è che, a seconda del contesto, spesso è difficile distinguere nettamente fra «dialetto» e «italiano regionale», per cui talora prevalgono meccanismi di autocensura sociolinguistica che causano un vero e proprio «cambio di lingua» insieme col cambio di registro.
Inviato: sab, 21 apr 2012 12:20
di u merlu rucà
La chiesina fa l'elemosina a' i' Domo.
Dalle mie parti siamo evidentemente meno ricchi e più modesti.

Infatti è il campanile che fa l'elemosina alla chiesa (u canpanìn u fa a limóxina aa gèixa).
Inviato: sab, 21 apr 2012 12:58
di Andrea Russo
Ganzo di nulla il sito!
Tra le piú usate anche a Pisa ci sono sicuramente
beccarsi («ci si becca domani alle 9»),
ripigliassi (anche riferito a cose, non solo a persone),
beccare,
'un c'è verso (anche
'un ce n'è in certi contesti) e
conígliolo (
formícola non lo sento quasi mai invece).
Inviato: sab, 21 apr 2012 14:10
di Angeligna
Andrea Russo ha scritto:Ganzo di nulla il sito!
Tra le piú usate anche a Pisa ci sono sicuramente
beccarsi («ci si becca domani alle 9»),
ripigliassi (anche riferito a cose, non solo a persone),
beccare,
'un c'è verso (anche
'un ce n'è in certi contesti) e
conígliolo (
formícola non lo sento quasi mai invece).
Beccare/beccarsi è anche romanesco:
- ci becchiamo stasera
- ieri ho beccato Giulia in biblioteca
Inviato: sab, 21 apr 2012 14:15
di Ferdinand Bardamu
Ho impressione che beccare/beccarsi nel senso di ‹trovare/trovarsi›, ‹vedere/vedersi›, per il tramite della tivvú e della radio, sia ormai diventato panitaliano. Io stesso lo uso e l'ho sentito usare dalle mie parti.