«Storytelling»
Inviato: lun, 07 mag 2012 18:34
Ecco un altro bel forestierismo (un anglismo, per cambiare), del quale io ero completamente ignaro. Riporto la definizione del Devoto-Oli 2012 (la parola non è [ancora] registrata nel Treccani in linea), che ne dà come prima attestazione il 1990:
«L'arte del raccontare storie impiegata come strategia di comunicazione persuasiva, spec. in ambito politico, economico ed aziendale».
Inserisce pure un bellissimo esempio (non ce n'erano proprio altri, eh?):
alcune aziende hanno sviluppato la forma dello s. per comunicare con i propri stakeholder.
Qui la pagina di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Storytelling_(narrativa)
Qualcuno sa se è già stato proposto (e quindi se è in uso) un traducente? Altrimenti, quale potremmo proporre? So che forse è troppo generico ma forse persuasione (cosí, da solo) potrebbe anche andare; alla fine si tratta di quello.
«L'arte del raccontare storie impiegata come strategia di comunicazione persuasiva, spec. in ambito politico, economico ed aziendale».
Inserisce pure un bellissimo esempio (non ce n'erano proprio altri, eh?):
alcune aziende hanno sviluppato la forma dello s. per comunicare con i propri stakeholder.
Qui la pagina di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Storytelling_(narrativa)
Qualcuno sa se è già stato proposto (e quindi se è in uso) un traducente? Altrimenti, quale potremmo proporre? So che forse è troppo generico ma forse persuasione (cosí, da solo) potrebbe anche andare; alla fine si tratta di quello.