Pagina 1 di 1
maiuscolo e minuscolo mafioso
Inviato: gio, 10 mag 2012 12:36
di miweraccio
Buongiorno,
Desidero un parere su questa affermazione:
Quando si indica espressamente la mafia siciliana bisogna utilizzare il termine Mafia ossia scrivendo la m in maiuscolo. Invece, quando si vuole indicare il fenomeno mafioso in genere allora è necessario scrivere mafia con la m in minuscolo.
Inviato: gio, 10 mag 2012 21:47
di chiara
Direi che nel primo caso è un nome proprio (quindi maiuscolo) e nel secondo è una generalizzazione (quindi minuscolo).
Per esempio se scrivo: Ho comperato lo Scotch intendo proprio specificare il nome del prodotto, mentre se scrivo ho comperato lo scotch intendo un nastro adesivo trasparente non necessariamente di quella marca.
Inviato: gio, 10 mag 2012 21:54
di Marco1971
Nell’uso letterario, presente e passato, e in quello giornalistico, mafia in senso proprio non reca mai la maiuscola.
Inviato: gio, 10 mag 2012 22:00
di chiara
Grazie gentile Marco. Quindi l'affermazione riportata non ha una spiegazione perché è semplicemente sbagliata?

Inviato: gio, 10 mag 2012 22:04
di Marco1971
L’uso delle maiuscole risponde spesso a gusti personali o alla volontà di esprimere una forma di riverenza: chi scrive
il Papa invece del normale
il papa vuole mostrare una forma particolare di rispetto e venerazione.

Inviato: gio, 10 mag 2012 22:09
di chiara
Ho capito, grazie.

Inviato: gio, 10 mag 2012 22:16
di Marco1971
Prego.

Si veda anche la grammatica di Serianni (I.191), che fa proprio l'esempio di
Papa/papa.

Inviato: gio, 10 mag 2012 22:16
di Ferdinand Bardamu
Io userei la maiuscola per mafia solo servisse a evitare equivoci: in un testo che parla delle organizzazioni criminali nel mondo, l'iniziale maiuscola si renderebbe necessaria per distinguere la Mafia siciliana – l'originale, per cosí dire – dalle altre mafie (russa, cinese, giapponese, ecc.).
Inviato: gio, 10 mag 2012 22:25
di Marco1971
Non sono sicuro che la maiuscola sarebbe necessaria, perché quando si parla delle altre mafie, normalmente si specifica; «la mafia» senz’altro aggiunto si riferisce di per sé a quella «originale», mi sembra.

Inviato: gio, 10 mag 2012 23:51
di PersOnLine
Se non mi sbaglio,
mafia in sé è semplicemente sinonimo di
criminalità organizzata e, dunque, in quanto nome comune, non vuole la maiuscola; la mafia siciliana, invece, si chiama specificamente «Cosa nostra», che vuole si la maiuscola in quanto nome proprio. Il
Treccani mi pare supportare questa mia tesi, e anche
Wikipedia.
Inviato: gio, 10 mag 2012 23:51
di Carnby
Non è un po' come – anche se l'esempio potrebbe sembrare irriguardoso in questo contesto – l'Arma per (l'arma de)i Carabinieri?
Inviato: ven, 11 mag 2012 0:03
di PersOnLine
Carnby ha scritto:Non è un po' come – anche se l'esempio potrebbe sembrare irriguardoso in questo contesto – l'Arma per (l'arma de)i Carabinieri?
In questo caso, a mio avviso, si potrebbe parlare di "maiuscola istituzionale", come avviene per
Stato e
Chiesa, ma per la mafia no – io non la userei mai.
Inviato: ven, 11 mag 2012 10:28
di Carnby
PersOnLine ha scritto:In questo caso, a mio avviso, si potrebbe parlare di "maiuscola istituzionale", come avviene per Stato e Chiesa
Stato e
Chiesa hanno spesso la maiuscola per differenziarle semanticamente da
stato («condizione») e
chiesa («edificio di culto»). Per
Mafia nel senso di «mafia siciliana» parlerei più di antonomasia (anch'io probabilmente non la metterei).