Pagina 1 di 1

evit. nello zingarelli

Inviato: dom, 13 mag 2012 15:48
di giusepperub
come interpretare l'indicazione evit. nello zingarelli? la parola cui si riferisce è da considerare errore o semplicemente un uso del termine da fonte non dotta? grazie.

Inviato: dom, 13 mag 2012 16:41
di Luca86
Salve, giusepperub, e benvenuto in Cruscate! :D

Per quanto riguarda l'abbreviazione evit. (= evitare o evitato), mi pare sia inequivocabile.

Comunque, se ci indica la parola in questione, magari possiamo darle più informazioni.

Inviato: dom, 13 mag 2012 17:11
di Marco1971
«Da evitare» significa che una pronuncia, una costruzione, ecc., è considerata non pienamente accettabile in un registro di lingua medio.

Benvenuto anche da parte mia! :)

Inviato: dom, 13 mag 2012 17:38
di giusepperub
il mio dubbio è su parole come de'vio o devjo, v.v. deviare (il secondo è da evitare per lo zingarelli, anche se il de mauro li considera ugualmente accettabili). stesso discorso per dapertutto e dappertutto. mi chiedo: se fosse davvero errore, che bisogno ci sarebbe di riportarli come varianti di un termine maggiormente usato? grazie.

Inviato: dom, 13 mag 2012 17:52
di Marco1971
Sono forme nell’adoperare le quali ci si espone alla censura sociolinguistica, passando per ignoranti. I dizionari si credono oggigiorno in dovere di descrivere la lingua esattamente come la usano i parlanti, e quindi registrano anche le forme errate, talvolta senza indicazione di preferibilità. Purtroppo.

P.S. Le chiederei cortesemente d’inserire le maiuscole a inizio di frase: non ci dimentichiamo che siamo nel Sacerrimo Delubro dell’Idioma Gentil (sonante e puro), e non si profana la lingua nel tempio. ;)

Inviato: dom, 13 mag 2012 18:31
di giusepperub
Per prima cosa mi scuso per il goffo (non) uso delle maiuscole. Sono solo un novizio... :wink:
Ma vorrei andare oltre. Chi stabilisce quella censura a cui qui si accenna? La parola "dapertutto", forma evitata della più nota "dappertutto", va considerata un errore? Incalzo con questo esempio perchè, comparendo su un autorevole dizionario come lo Zingarelli e non essendo l'originaria locuzione "da per tutto" sottoposta ad un rigida regola grammaticale, mi lascia in un vicolo cieco. Non disponendo di un ricchissimo Salvatore Battaglia in 21 volumi, chiedo lumi da profano quale mi sento di fronte ad una lingua bellissima ed allo stesso tempo insidiosa.

Inviato: dom, 13 mag 2012 18:59
di Marco1971
giusepperub ha scritto:Chi stabilisce quella censura a cui qui si accenna?
La società.
giusepperub ha scritto:La parola "dapertutto", forma evitata della più nota "dappertutto", va considerata un errore?
Sí, è un errore ortografico perché nell’italiano normale la preposizione da determina il raddoppiamento fonosintattico (o cogeminazione): dappertutto, davvero, dappoco, dabbene, daccapo, ecc.

Inviato: dom, 13 mag 2012 19:16
di giusepperub
Vatti a fidare dei dizionari allora! :D
Da quello che mi dice concludo che lo Zingarelli riporta "dapertutto" come termine da evitare solo perchè lo si incontra qualche volta nello scritto o nel parlato.
In ogni caso grazie per la precisazione.

Inviato: dom, 13 mag 2012 19:27
di Marco1971
Infatti, vedrà che in molti filoni qui ho ripetutamente affermato che non esistono piú dizionari normativi, cioè che indicano in maniera rigorosa qual è la norma. I dizionari attuali sono fotografie dello stato della lingua, non guide al buon uso, come invece sarà il dizionario che sto compilando, il DiNo. :)

Inviato: dom, 13 mag 2012 19:43
di giusepperub
Compimenti per l'idea. Studio filosofia e tendo a pensare che il mondo (e con esso la lingua) sia un universo elasticamente strutturato, autogovernantesi, in cui la rigidezza di regole esteriori non dà ragione della sua complessità e, perchè no, della sua bellezza. Ma con questo non intendo dire che il suo progetto non sia ammirevole. Il peggio che possa accadere è che occorra un ristampa nel giro di una decina d'anni... :wink:
Ancora buona fortuna!

Inviato: dom, 13 mag 2012 19:53
di Marco1971
Grazie! :)

Certo, la lingua cambia nel tempo, lo possiamo osservare; ma secondo me non bisogna incoraggiare il cambiamento, e questo perché cosí facendo, ci allontaniamo dal lungo legame che abbiamo con i testi antichi, che possiamo leggere ancor oggi con una certa facilità. La continuità dovrebbe essere vista come un pregio e non un difetto. Ci saranno naturalmente aggiornamenti, se il mio dizionario verrà pubblicato.

Inviato: dom, 13 mag 2012 19:54
di PersOnLine
Mi permetto di consigliare a giusepperub la consultazione del DOP per fugare i suoi dubbi ortografici.

Inviato: dom, 13 mag 2012 20:29
di Luca86
PersOnLine ha scritto:Mi permetto di consigliare a giusepperub la consultazione del DOP per fugare i suoi dubbi ortografici.
...E ortoepici. ;)

Inviato: dom, 13 mag 2012 20:55
di Sandro1991
Marco1971 ha scritto:...se il mio dizionario verrà pubblicato.
C’è il rischio che il suo DiNo non veda la fioca luce dell’Italia linguistica?... Abbiamo bisogno del suo abbacinamento, caro Marco. :)

Inviato: dom, 13 mag 2012 22:15
di Marco1971
Caro Sandro, cerco di restare coi piedi per terra e di considerare tutte le eventualità. I miei amici giornalisti mi assicurano il successo dell’opera, ma bisogna vedere. In quest’era assurda, mi aspetto perfino una risposta del tipo: Non è la Terra a girare intorno al Sole, ma il Sole a girare intorno alla Terra. :D