«Hot pants»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
«Hot pants»
Per fortuna il tiggí 5 m'ha fatto conoscere questo bel forestierismo. Io credevo che fosse un termine creato or ora ma, stando al Devoto-Oli, risale addirittura al 1971. Il Treccani dà questa definizione: «Espressione che indica i calzoncini molto corti (shorts)» aggiungendo, non si sa perché, quel shorts tra parentesi. Ancora peggio Wikipedia, che dice che «sono un tipo di short femminile particolarmente corti ed aderenti». (C'è addirittura la pagina Short...)
Qualche traducente? Pantaloncini bollenti non mi garba proprio. Dato che i pantaloncini sono i pantaloni corti, non si potrebbe fare minipantaloncini?
Qualche traducente? Pantaloncini bollenti non mi garba proprio. Dato che i pantaloncini sono i pantaloni corti, non si potrebbe fare minipantaloncini?
Gli hot pants sono del tutto passati di moda, sicché forse non è necessario scervellarsi per tradurli. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Caro Marco, ma Lei non è aggiornato!
Stanno tornando di moda (o sono tornati), a giudicare da questo servizio, tra l'altro con un tasso di forestierismi mostruoso!
(Sembra che anche il tappeto rosso stia scomparendo: adesso si dice red carpet; volete mettere?)

Stanno tornando di moda (o sono tornati), a giudicare da questo servizio, tra l'altro con un tasso di forestierismi mostruoso!

Ha ragione!Andrea Russo ha scritto:Caro Marco, ma Lei non è aggiornato!

Ma sono pantaloncini, solo piú corti di quelli tradizionali. Voto per minipantaloncini.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Uhm, in effetti pantamutande ha dalla sua il prefisso panta-, già usato in composti come pantagonna e pantacollanti. Certo è che minipanta, sia per brevità sia per graziosità, ben lo immaginerei pronunciato da coloro che indossano una tal sorta d'indumento, mentre pantamutande potrebbe forse risultare indigesto ad alcuni.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Concordo. Però più che mini, gli oggetti in questione li definirei "micro", dato che hanno una copertura ridotta. Qui entriamo in una sottile disquisizione sul concetto di "pantalone", con risvolti fra l'umoristico e il piccante. Personalmento differenzio il pantalone per il fatto di rivestire almeno una porzione di gamba, più o meno, mentre il capo in questione non solo non riveste la gamba, ma lascia debordare anche il gluteo o natica; quindi morfologicamente non so quanto sia ascrivibile alla categoria pantaloni, se non nella sua versione "micro".
Mi risulta oscura la formazione di pantamele, ma pantaculo mi sembra eccessivamente popolare per essere adottato universalmente.
Per quanto riguarda il prefisso, se sono davvero così corti, micropanta mi sta più che bene, anche perché sarebbe formato sul modello del preesistente microgonna.
Per quanto riguarda il prefisso, se sono davvero così corti, micropanta mi sta più che bene, anche perché sarebbe formato sul modello del preesistente microgonna.
In Toscana le natiche sono dette popolarmente mele.Ozioso ha scritto:Mi risulta oscura la formazione di pantamele, ma pantaculo mi sembra eccessivamente popolare per essere adottato universalmente.
C'è una differenza: microgonna è formato da un prefisso e da un sostantivo (gonna) che può stare benissmo da solo; panta non mi dice nulla.Ozioso ha scritto:Per quanto riguarda il prefisso, se sono davvero così corti, micropanta mi sta più che bene, anche perché sarebbe formato sul modello del preesistente microgonna.
Rimangono tuttavia le perplessità espresse in precedenza.Carnby ha scritto:In Toscana le natiche sono dette popolarmente mele.Ozioso ha scritto:Mi risulta oscura la formazione di pantamele, ma pantaculo mi sembra eccessivamente popolare per essere adottato universalmente.
Suvvia, è mai possibile che panta non le dica niente? Gioco.Carnby ha scritto:C'è una differenza: microgonna è formato da un prefisso e da un sostantivo (gonna) che può stare benissmo da solo; panta non mi dice nulla.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti